www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Teano

Teano
Sito web: http://comune.teano.ce.it/
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Paride e Santa Reparata
Abitanti: teanesi
Email: g.defusco@comune.teano.ce.it
PEC: segretario.teano@asmepec.it
Telefono: +39 0823/658206
MAPPA
Teano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Caserta, Italia. Ha una storia antica e ricca, che risale a diversi secoli prima dell'era cristiana.

Origini antiche

Le origini di Teano risalgono all'epoca preromana. Fu abitata inizialmente dagli Osci, un antico popolo italico. Successivamente, divenne parte della civiltà sannitica. I Sanniti erano una confederazione di tribù italiche che abitarono principalmente l'entroterra dell'Italia meridionale.

Periodo romano

Teano divenne un municipio romano dopo la conquista romana del Sannio nel III secolo a. C. Durante il periodo romano, la città era conosciuta come Teanum Sidicinum ed era un importante centro urbano lungo la Via Latina, una delle principali strade romane che collegava Roma alla Campania. Teano prosperò sotto il dominio romano e divenne nota per la sua produzione agricola e artigianale.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Teano subì le invasioni barbariche e passò sotto il dominio di vari regni, tra cui gli Ostrogoti e i Longobardi. Nel Medioevo, divenne parte del Ducato di Benevento e poi del Principato di Capua.

Età moderna

Durante il periodo borbonico, Teano fece parte del Regno delle Due Sicilie. Fu un centro di attività economiche e culturali nella regione.

Unità d'Italia

Teano è celebre per un evento storico cruciale legato al processo di unificazione italiana: l'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II il 26 ottobre 1860. Questo incontro simbolico, noto come lo "storico incontro di Teano," sancì di fatto l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno di Sardegna, un passo fondamentale verso la creazione del Regno d'Italia.

Epoca contemporanea

Oggi, Teano è un comune che conserva numerose testimonianze del suo passato, tra cui resti archeologici romani, medievali e rinascimentali. La città è nota per il suo patrimonio storico e culturale, che attira visitatori interessati alla storia e alla cultura dell'Italia meridionale. La storia di Teano riflette le complesse vicende politiche, sociali ed economiche che hanno caratterizzato l'Italia nel corso dei secoli, rendendola un luogo di grande interesse storico e culturale.

Luoghi da visitare:

Teano è una pittoresca cittadina situata in provincia di Caserta, nella regione Campania, famosa soprattutto per l'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II nel 1860. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Teano:

Teatro Romano di Teano: Questo antico teatro risale al I secolo a.C. ed è uno dei monumenti più importanti della città. È ben conservato e offre uno spaccato della vita culturale dell'antica Teanum Sidicinum.

Museo Archeologico di Teanum Sidicinum: Situato nel centro storico, il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici provenienti dagli scavi di Teano e dintorni. Qui puoi ammirare ceramiche, epigrafi, monete e sculture romane.

Cattedrale di San Clemente: Questa cattedrale, dedicata a San Clemente, è un importante sito religioso. La sua struttura risale al XII secolo, con successivi rifacimenti in epoca barocca. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Benedetto: Un'altra importante chiesa di Teano, famosa per il suo campanile e gli affreschi interni.

Piazza Umberto I: Il cuore di Teano, dove si trovano il Palazzo Comunale e diversi caffè e negozi. È il luogo ideale per una passeggiata o per rilassarsi.

Porta Napoli: Una delle antiche porte d'ingresso alla città, che offre uno scorcio sulla storia medievale di Teano.

Castello di Teano: Sebbene oggi rimangano solo rovine, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Chiesa di Santa Maria La Nova: Situata poco fuori dal centro storico, questa chiesa è conosciuta per la sua facciata e per l'interno riccamente decorato.

Palazzo Caracciolo: Un elegante palazzo nobiliare, attualmente sede di eventi culturali e manifestazioni.

Area Archeologica di Cales: Nei dintorni di Teano, puoi visitare l'antica città di Cales, con resti di templi, terme e un anfiteatro.

Santuario di San Paride ad Fontem: Un suggestivo santuario situato in una grotta, dedicato a San Paride, patrono di Teano.

Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano: Perfetto per gli amanti della natura, offre sentieri escursionistici e aree pic-nic.

Ponte Romano sul Savone: Un antico ponte romano che offre una testimonianza delle infrastrutture dell'epoca.

Palazzo Magnati: Un altro esempio di architettura nobiliare, con interni decorati e un giardino.

Eventi Storico-Culturali: Teano è nota per le rievocazioni storiche e gli eventi culturali che celebrano l'incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II, spesso accompagnati da spettacoli e manifestazioni.Questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che puoi visitare a Teano. La città, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, offre molte altre sorprese ai visitatori che desiderano esplorare la sua storia e bellezza.