Santa Maria a Vico

Municipio: Piazza Roma
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sammaritani
Email: pio.affinita@email.it
PEC: ragioneria.santamariaavico@=
anutel.it
Telefono: +39 0823/759502
MAPPA
Origini
Le origini di Santa Maria a Vico risalgono all'epoca romana. L'area era attraversata dalla Via Appia, una delle più importanti strade consolari romane che collegava Roma a Brindisi. Questa via favorì lo sviluppo di insediamenti lungo il suo percorso, tra cui quello che sarebbe diventato Santa Maria a Vico.Medioevo
Durante il medioevo, l'area divenne un punto strategico per via della sua posizione. Fu sotto il controllo di vari signori feudali e fu spesso coinvolta nelle lotte tra le diverse fazioni nobiliari dell'epoca. In questo periodo, la comunità si sviluppò attorno a una chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, da cui deriva il nome del comune.Età Moderna
Nel periodo del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, Santa Maria a Vico continuò a essere un centro agricolo e commerciale. La sua posizione lungo le vie di comunicazione continuò a favorirne il sviluppo.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel 1861, Santa Maria a Vico entrò a far parte del neonato Stato italiano. Il comune ha vissuto un progressivo sviluppo demografico ed economico nel corso del XX secolo, con un incremento delle attività nel settore terziario e un miglioramento delle infrastrutture.Cultura e Tradizioni
Santa Maria a Vico è oggi conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale. Tra gli edifici di interesse storico vi sono diverse chiese e palazzi antichi. Le tradizioni locali sono ancora vive, con feste religiose e popolari che si svolgono durante l'anno, mantenendo un legame con le radici storiche della comunità. In sintesi, Santa Maria a Vico ha una storia che riflette le vicende più ampie della Campania e dell'Italia meridionale, con influenze romane, medievali e moderne che hanno contribuito a plasmarne l'identità attuale.Luoghi da visitare:
Santa Maria a Vico è un comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, Italia. Anche se non è una delle località turistiche più conosciute, offre alcuni punti di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni che potresti considerare di visitare:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la principale chiesa del paese e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Nicola Magno: Un'altra chiesa di interesse, caratterizzata da un'architettura affascinante e un interno decorato con cura.
Santuario di Sant'Anna: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli. Offre un'atmosfera di pace e spiritualità.
Acquedotto Carolino: Anche se tecnicamente non si trova all'interno di Santa Maria a Vico, è situato abbastanza vicino da essere visitabile. Questo acquedotto è una delle opere ingegneristiche più impressionanti del 18° secolo, costruito per portare l'acqua alla Reggia di Caserta.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni, strade strette e caratteristiche, oltre a piccoli negozi e caffè locali che offrono un assaggio della vita quotidiana del paese.
Eventi Locali: Se visiti Santa Maria a Vico in determinati periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste e sagre locali. Queste includono celebrazioni religiose, eventi culturali e gastronomici che riflettono le tradizioni locali.
Aree Naturali: Nei dintorni di Santa Maria a Vico, ci sono diverse aree naturali che offrono la possibilità di fare escursioni e godersi la natura. Le colline e le campagne circostanti sono ideali per passeggiate all'aria aperta.
Cultura e Tradizioni: Interagire con la gente del posto è un modo eccellente per conoscere la cultura e le tradizioni di Santa Maria a Vico. Spesso, le storie locali e le tradizioni orali sono parte integrante dell'esperienza di visita.Sebbene Santa Maria a Vico non sia una grande destinazione turistica, offre un'interessante combinazione di storia, cultura e natura, ideale per chi è interessato a esplorare il volto meno conosciuto della Campania.