Santa Maria Capua Vetere

Municipio: Via Albana
Santo patrono: San Simmaco e Santa Vergine Assunta
Festa del Patrono: 22 ottobre
Abitanti: sammaritani
Email: elettorale@comune.smcv.it
PEC: protocollo@=
santamariacv.postecert.it
Telefono: +39 0823/813111
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Capua Antica: L'antica Capua, che si trovava dove oggi sorge Santa Maria Capua Vetere, era una delle più grandi città dell'Italia preromana. Fu fondata dagli Etruschi e successivamente abitata dai Sanniti. Capua divenne una città fiorente, conosciuta per la sua cultura e la sua ricchezza.
- Periodo Romano: Durante il periodo romano, Capua divenne famosa per il suo anfiteatro, secondo per grandezza solo al Colosseo di Roma. La città era un importante centro commerciale e militare. Dopo la Seconda Guerra Punica, Capua fu punita dai Romani per aver sostenuto Annibale e perse parte della sua autonomia.
Medioevo e Periodo Moderno
- Decadenza e Rinascita: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Capua subì un periodo di declino. La rinascita della città avvenne nel Medioevo, quando la popolazione si trasferì più a nord, fondando quella che oggi è Capua, mentre l'area originaria divenne nota come Capua Vetere.
- Santa Maria Maggiore: La città di Santa Maria Capua Vetere prende il nome dall'antica basilica di Santa Maria Maggiore, un importante luogo di culto cristiano fondato nell'antica Capua.
Età Contemporanea
- Sviluppo Moderno: Nel corso del XIX e XX secolo, Santa Maria Capua Vetere si è sviluppata ulteriormente, mantenendo però un forte legame con il suo passato storico. Oggi è un centro urbano moderno, ma conserva numerosi reperti archeologici e monumenti storici, tra cui l'anfiteatro romano, il museo archeologico e altri siti di interesse.
- Importanza Culturale: La città ospita numerosi eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua ricca storia, attirando turisti e studiosi interessati al suo passato antico.
Luoghi da visitare:
Santa Maria Capua Vetere è una città ricca di storia e cultura, situata in Campania, Italia. È famosa soprattutto per i suoi siti archeologici che risalgono all'antica Capua. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere:Anfiteatro Campano: Questo è il secondo anfiteatro più grande d'Italia, dopo il Colosseo di Roma. Fu costruito nel I secolo d.C. e poteva ospitare circa 40.000 spettatori. È possibile visitare le gallerie sotterranee e ammirare i resti delle decorazioni originali.
Museo dei Gladiatori: Adiacente all'anfiteatro, questo museo offre una panoramica sulla vita dei gladiatori e sugli spettacoli che si tenevano nell'anfiteatro. Sono esposti reperti archeologici e ricostruzioni.
Mitreo: Questo tempio sotterraneo è dedicato al culto del dio Mitra, una religione misterica molto diffusa nell'Impero Romano. Presenta affreschi ben conservati che raffigurano scene mitraiche.
Museo Archeologico dell'Antica Capua: Ospita una vasta collezione di reperti che raccontano la storia di Capua dall'età preromana al periodo tardo-antico. Tra i pezzi più significativi ci sono statue, mosaici e ceramiche.
Arco di Adriano: Questo arco trionfale, dedicato all'imperatore Adriano, è uno dei simboli della città. Anche se oggi restano solo parte delle strutture originali, rappresenta un esempio significativo dell'architettura imperiale romana.
Duomo di Santa Maria Maggiore: La cattedrale della città, che risale al periodo medievale, è stata più volte rimaneggiata. All'interno si possono ammirare opere d'arte e una cripta.
Chiesa di San Prisco: Una delle chiese più antiche della zona, costruita sui resti di un tempio pagano. La chiesa è dedicata a San Prisco, uno dei primi vescovi di Capua.
Chiesa di Sant'Anna: Situata nel centro storico, questa chiesa barocca è nota per le sue decorazioni interne e per le opere d'arte custodite al suo interno.
Palazzo Melzi: Un palazzo storico situato nel centro della città, caratterizzato da una facciata elegante e da interni ben conservati.
Parco delle Fortificazioni: Un'area verde che offre uno spazio per passeggiate e relax, situata nei pressi delle antiche mura della città.
Teatro Garibaldi: Un teatro storico che ospita spettacoli teatrali e concerti. È un esempio di architettura teatrale del XIX secolo.
Biblioteca Comunale: Per chi fosse interessato alla ricerca e alla lettura, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e documenti storici.Queste attrazioni offrono un'immersione nella storia antica della città e nei suoi sviluppi culturali nel corso dei secoli. Santa Maria Capua Vetere è una meta ideale per chi ama l'archeologia e la storia romana.