www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Arpino

Sant'Arpino
Sito web: http://comune.santarpino.ce.it
Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: Sant'Elpidio
Festa del Patrono: 24 maggio
Abitanti: santarpinesi
Email: ufficio.elettorale@=
comune-santarpino.ce.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.santarpino.ce.it
Telefono: +39 081/5014512
MAPPA
Sant'Arpino è un comune situato in Campania, nella provincia di Caserta. La storia di Sant'Arpino è strettamente legata alla storia della Campania e dell'area circostante, che è stata abitata fin dall'antichità. Le origini di Sant'Arpino risalgono all'epoca romana. Il nome stesso del comune è legato a Sant'Arpino, un santo di cui si hanno poche notizie certe, ma che è venerato nella tradizione locale. L'area faceva parte del territorio dell'antica città di Atella, una delle città osche e successivamente romane più importanti della Campania. Atella era famosa per le Atellane, una forma di commedia teatrale che influenzò il teatro romano. Durante il Medioevo, l'area subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. Con il passare dei secoli, il territorio fu organizzato in feudi e signorie, e la storia di Sant'Arpino seguì in gran parte le vicende del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie. Il comune di Sant'Arpino, come lo conosciamo oggi, si è sviluppato principalmente intorno al nucleo del borgo antico, che conserva ancora oggi alcune testimonianze storiche e architettoniche del suo passato. Durante il periodo borbonico, il territorio conobbe un relativo sviluppo economico e demografico, legato principalmente all'agricoltura. Dopo l'unità d'Italia, nel 1861, Sant'Arpino, come molte altre località del Sud Italia, affrontò una fase di trasformazione e modernizzazione. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un incremento della popolazione e un'espansione urbanistica, diventando una parte integrata dell'area metropolitana di Napoli. Oggi, Sant'Arpino è un comune che cerca di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, pur affrontando le sfide moderne legate allo sviluppo urbano e alla conservazione delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Sant'Arpino è un comune situato nella provincia di Caserta, in Campania. Sebbene sia una località relativamente piccola, ci sono diverse attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Arpino:

Chiesa di Sant'Elpidio Vescovo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a Sant'Elpidio. L'edificio presenta uno stile architettonico classico con elementi barocchi. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni di pregio.

Palazzo Ducale Sanchez de Luna: Un imponente edificio storico che testimonia il passato nobiliare di Sant'Arpino. Il palazzo risale al XVI secolo e, sebbene non sia sempre aperto al pubblico, rappresenta un punto di interesse architettonico per chi visita la zona.

Parco Archeologico dell'Antica Atella: Questa area è di particolare interesse per gli appassionati di archeologia. Atella era un'antica città osca e il parco conserva resti archeologici che testimoniano la lunga storia del luogo.

Museo Civico: Anche se di dimensioni ridotte, il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti che vanno dall'era preistorica fino ai tempi più recenti. È un ottimo modo per comprendere meglio la cultura e la storia di Sant'Arpino.

Eventi Culturali e Festival: Sant'Arpino è nota per ospitare vari eventi culturali durante l'anno, tra cui festival musicali e teatrali. Uno degli eventi più noti è il Festival delle Ville Vesuviane, che attrae visitatori da tutta la regione.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Sant'Arpino offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera locale. Le strade strette e le piazze accoglienti sono perfette per una passeggiata rilassante.

Villa Comunale: Un luogo ideale per una passeggiata o per rilassarsi all'aria aperta. La villa offre spazi verdi ben curati e aree gioco per bambini.

Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso tradizionale, provare la cucina locale è un must. Sant'Arpino offre una varietà di piatti tipici campani, tra cui la mozzarella di bufala, la pizza e altre specialità regionali.Se visiti Sant'Arpino, ti consiglio di informarti sugli orari di apertura delle attrazioni e sugli eventi in programma, poiché potrebbero variare nel corso dell'anno.