San Tammaro

Municipio: Via Capitelli
Santo patrono: San Tammaro
Festa del Patrono: 16 gennaio
Abitanti: tammaresi
Email: comune.santammaro@tin.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santammaro.ce.it
Telefono: +39 0823793449
MAPPA
Origini
L'area su cui sorge oggi San Tammaro era abitata fin dall'antichità, come molte altre zone della Campania. Tuttavia, le origini precise del comune sono piuttosto difficili da delineare, poiché la documentazione storica è scarsa per i periodi più antichi. La zona era influenzata prima dagli Etruschi e poi dai Romani, dato che Capua era uno dei centri più importanti della regione.Sviluppi Storici
Il nome "San Tammaro" deriva da San Tammaro, un vescovo di Benevento vissuto tra il III e il IV secolo, al quale viene attribuito il merito di aver evangelizzato la regione. La devozione a San Tammaro è stata un elemento centrale della vita religiosa locale. Nel corso del Medioevo, l'area fu coinvolta nelle vicende storiche che interessarono il sud Italia, compresi i conflitti tra i vari regni e principati. L'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura, un'attività che ha continuato a caratterizzare la zona per secoli.Epoca Moderna e Contemporanea
Con l'unità d'Italia, San Tammaro, come molte altre località del sud, ha vissuto un periodo di trasformazioni economiche e sociali. Durante il XX secolo, il comune ha visto un progressivo sviluppo urbano e un incremento della popolazione. Uno dei luoghi di maggiore interesse nel territorio di San Tammaro è la Reggia di Carditello, una delle residenze reali dei Borbone di Napoli. Questa tenuta, usata per scopi agricoli e di svago, è un importante esempio di architettura neoclassica e ha recentemente visto sforzi di restauro e valorizzazione. Oggi, San Tammaro è un comune che conserva elementi della sua tradizione agricola, ma si sta anche aprendo a nuove opportunità economiche e culturali. La sua posizione geografica vicino a Caserta e Napoli ne fa un luogo interessante per chi cerca di esplorare la Campania oltre le mete turistiche più conosciute.Luoghi da visitare:
San Tammaro è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, in Campania. Sebbene non sia una località molto grande, offre alcune interessanti attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Tammaro e dintorni:Reggia di Carditello: Questo è senza dubbio il sito più famoso di San Tammaro. La Reggia di Carditello, o Real Sito di Carditello, è un'antica residenza reale dei Borbone di Napoli. La struttura, che combina elementi architettonici neoclassici e barocchi, era originariamente utilizzata come tenuta agricola e luogo di svago per la famiglia reale. Recentemente è stata restaurata e aperta al pubblico, offrendo visite guidate che ne illustrano la storia e l'architettura.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Questa chiesa è un importante luogo di culto locale. Sebbene possa sembrare modesta rispetto a grandi cattedrali, la chiesa di Santa Maria delle Grazie offre un esempio di architettura religiosa locale ed è un luogo di raccoglimento per la comunità.
Antichi Casali: San Tammaro e l'area circostante sono punteggiati da antichi casali e masserie, che raccontano la storia agricola della regione. Molti di questi edifici non sono aperti al pubblico ma possono essere ammirati dall'esterno durante una passeggiata o un tour in bicicletta.
Eventi e Tradizioni Locali: San Tammaro ospita vari eventi e feste tradizionali, soprattutto durante l'estate e le festività religiose. Partecipare a queste celebrazioni offre l'opportunità di immergersi nella cultura locale e di assaporare piatti tipici della cucina campana.
Campagna Circostante: La campagna intorno a San Tammaro è caratterizzata da campi coltivati e dolci colline, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. È un ottimo modo per godere della natura e della tranquillità della zona.
Parco Regionale di Bosco di San Silvestro: Sebbene leggermente più distante, questo parco naturale offre la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali. È un'ottima destinazione per chi ama le passeggiate nella natura e il birdwatching.
Siti Archeologici della Zona: Nei dintorni di San Tammaro, in particolare verso Capua e Santa Maria Capua Vetere, si trovano diversi siti archeologici di epoca romana, come l'Anfiteatro Campano e il Mitreo.Visitare San Tammaro e i suoi dintorni offre un'esperienza che combina storia, cultura e natura, perfetta per chi cerca una destinazione meno conosciuta ma ricca di fascino.