San Pietro Infine

Municipio: Piazza Risorgimento,2
Santo patrono: Maria SS. dell'Acqua
Festa del Patrono: 12 settembre
Abitanti: sanpietresi
Email: anagrafe.sanpietroinfine@gmail.com
PEC: prot.sanpietroinfine@asmepec.it
Telefono: +39 0823/900311
MAPPA
Origini
Le origini di San Pietro Infine sono antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca sannitica. Il territorio era abitato dai Sanniti, un popolo italico che ha lasciato diverse tracce archeologiche nell'area. Successivamente, durante l'epoca romana, l'area divenne parte dell'espansione di Roma, sebbene non ci siano molte informazioni dettagliate su questo periodo specifico per San Pietro Infine.Medioevo
Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di vari feudi e signorie. La posizione geografica del comune, situato ai confini tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, lo rese un punto strategico e, quindi, conteso da diversi poteri locali.Età Moderna
Nel corso dei secoli, San Pietro Infine subì le vicende storiche comuni a molti altri centri del Meridione d'Italia, passando sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. Come molte località italiane, fu coinvolto nelle riforme e nei cambiamenti amministrativi che seguirono l'unificazione d'Italia nel XIX secolo.Seconda Guerra Mondiale
Uno dei periodi più significativi e traumatici della storia di San Pietro Infine è legato alla Seconda Guerra Mondiale. Il comune fu teatro di aspri combattimenti durante la Campagna d'Italia, in particolare durante la battaglia di Monte Cassino. Le forze alleate e tedesche si scontrarono duramente nella zona, causando la distruzione quasi totale del vecchio abitato. Le rovine del borgo antico sono oggi un importante sito storico e memoriale.Dopo la Guerra
Dopo la guerra, San Pietro Infine fu ricostruito più a valle rispetto alla sua posizione originale. Oggi, le rovine del vecchio paese sono state conservate come un parco storico, ricordando le sofferenze della guerra e fungendo da monito per le future generazioni. Il comune oggi è un piccolo centro che conserva una parte della sua storia attraverso le sue tradizioni e i suoi monumenti, costituendo un esempio di resilienza e memoria storica.Luoghi da visitare:
San Pietro Infine è un piccolo comune in provincia di Caserta, in Campania, noto principalmente per la sua storia durante la Seconda Guerra Mondiale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Pietro Infine:Parco della Memoria Storica: Questo parco è un'area preservata che conserva le rovine del vecchio villaggio distrutto durante la battaglia di San Pietro nel 1943. È un luogo di riflessione e memoria, dove si può camminare tra le case diroccate e immaginare la vita durante la guerra.
Museo Historiale: Situato all'interno del Parco della Memoria Storica, il museo offre una panoramica dettagliata della battaglia di San Pietro attraverso esposizioni, documenti storici, fotografie e filmati d'epoca. È un'ottima risorsa per comprendere l'importanza storica della battaglia.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, sebbene danneggiata durante la guerra, conserva ancora affreschi e dettagli architettonici di rilievo. È situata nel vecchio borgo e rappresenta un esempio dell'architettura religiosa locale.
Cimitero di Guerra di San Pietro Infine: Questo cimitero, situato nei pressi del vecchio borgo, è un luogo di riposo per molti soldati caduti durante la battaglia. È un sito toccante che invita alla riflessione sul costo umano della guerra.
Sentieri e Percorsi Escursionistici: L'area attorno a San Pietro Infine offre diversi percorsi naturalistici per gli amanti delle passeggiate e dell'escursionismo. I sentieri offrono viste panoramiche sulla campagna circostante e la possibilità di immergersi nella natura.
Monte Sambucaro: Questa montagna, situata nei pressi del paese, offre un'escursione interessante per coloro che amano il trekking. Dalla sua cima, si possono godere viste spettacolari sul paesaggio circostante.
Eventi Commemorativi: Durante l'anno, soprattutto in occasione dell'anniversario della battaglia, vengono organizzati eventi commemorativi, rievocazioni storiche e cerimonie che coinvolgono la comunità locale e i visitatori.Visitare San Pietro Infine è un'esperienza che unisce storia, memoria e natura, offrendo un'opportunità unica per riflettere sugli eventi passati e godere della bellezza del paesaggio campano.