www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Nicola la Strada

San Nicola la Strada
Sito web: http://comune.sannicolalastrada.ce.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sannicolesi
Email: elettorale@=
comune.sannicolalastrada.ce.it
PEC: elettoralesnls@asmepec.it
Telefono: +39 0823/224903
MAPPA
San Nicola la Strada è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Caserta, Italia. La sua storia è strettamente legata a quella della città di Caserta e dell'intera area circostante.

Origini

Le origini di San Nicola la Strada risalgono probabilmente all'epoca romana, data la vicinanza con l'antica via Appia, una delle principali arterie di comunicazione dell'Impero Romano. Tuttavia, è nel Medioevo che si inizia a delineare l'identità del borgo. La denominazione "la Strada" si riferisce probabilmente alla sua posizione lungo importanti vie di comunicazione.

Sviluppo Medievale

Nel Medioevo, l'area fu sotto l'influenza di vari signori feudali e fu spesso contesa tra diverse fazioni. Durante questo periodo, la Chiesa giocò un ruolo significativo nello sviluppo della comunità locale. Il nome del comune è dedicato a San Nicola di Bari, il che suggerisce un'antica devozione al santo protettore.

Periodo Borbonico

Con l'avvento della dinastia dei Borbone e la costruzione della Reggia di Caserta nel XVIII secolo, l'intera area, compresa San Nicola la Strada, visse un periodo di rinnovato sviluppo. La presenza della corte borbonica e il miglioramento delle infrastrutture portarono benefici economici e sociali al territorio.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, San Nicola la Strada ha vissuto una significativa crescita demografica ed economica, trasformandosi gradualmente da un piccolo borgo a un centro urbano. La sua posizione strategica vicino a Caserta e lungo importanti vie di comunicazione ha favorito il suo sviluppo come centro residenziale e commerciale. Oggi, San Nicola la Strada è parte integrante dell'area metropolitana di Caserta e continua a crescere, mantenendo comunque le tradizioni e la storia che ne caratterizzano l'identità.

Luoghi da visitare:

San Nicola la Strada è una cittadina situata nella provincia di Caserta, in Campania. Pur essendo una località relativamente piccola, offre alcune interessanti attrazioni e punti di interesse nelle sue vicinanze. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Nicola la Strada e nei dintorni:

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto della città. È caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante e merita una visita per scoprire la sua storia e le opere d'arte al suo interno.

Piazza Municipio: Questa è la piazza principale di San Nicola la Strada, dove si trova il municipio. È un luogo ideale per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Parco Urbano: Un'area verde che offre un luogo di relax per residenti e visitatori. È perfetto per una passeggiata o per trascorrere del tempo all'aria aperta.

Eventi e Feste Locali: San Nicola la Strada ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che rappresentano un'ottima occasione per scoprire la cultura e la tradizione locale. La festa patronale di San Nicola è particolarmente importante.

Caserta: A breve distanza da San Nicola la Strada si trova Caserta, famosa per la sua Reggia. La Reggia di Caserta è un magnifico palazzo reale, patrimonio dell'umanità UNESCO, noto per i suoi sontuosi appartamenti e i vasti giardini.

Belvedere di San Leucio: Situato nei pressi di Caserta, questo antico complesso industriale reale è un altro sito UNESCO. È famoso per la produzione della seta e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Acquedotto Carolino: Anche questo è un sito UNESCO e fa parte del complesso della Reggia di Caserta. È un'opera di ingegneria idraulica costruita per fornire acqua alla Reggia e ai suoi giardini.

Casertavecchia: Un antico borgo medievale situato su una collina vicino a Caserta. Qui si possono ammirare la cattedrale, la torre normanna e godere di viste panoramiche mozzafiato.

Museo Campano di Capua: A pochi chilometri, questo museo offre una vasta collezione di reperti archeologici che raccontano la storia dell'antica Capua e delle civiltà che vi si sono succedute.

Sant'Angelo in Formis: Un'antica basilica benedettina situata nei pressi di Capua, famosa per i suoi affreschi medievali di grande importanza storico-artistica.Visitare San Nicola la Strada e i suoi dintorni offre l'opportunità di esplorare una parte meno conosciuta della Campania, ricca di storia, cultura e bellezze naturali.