San Gregorio Matese

Municipio: Via Ginevra,23
Santo patrono: San Gregorio Magno
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: sangregoriani
Email: sangregoriogreg@virgilio.it
PEC: protocollo.sangregoriomatese@=
asmepec.it
Telefono: +39 0823/919019
MAPPA
Origini
Le origini del comune risalgono all'epoca sannitica, quando la zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico. Successivamente, l'area fu influenzata dalla dominazione romana, come molte altre regioni circostanti. Le tracce storiche di quest'epoca sono però piuttosto scarse.Medioevo
Nel Medioevo, San Gregorio Matese divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Capua. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato dalla costruzione di vari insediamenti e strutture fortificate, tipiche dell'epoca medievale. La presenza di monasteri e abbazie contribuì anche alla diffusione del cristianesimo e allo sviluppo culturale della zona.Età Moderna e Contemporanea
Con l'avvento dei Normanni e poi degli Svevi, il territorio di San Gregorio Matese subì ulteriori trasformazioni. Durante il periodo borbonico, il comune fece parte del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, San Gregorio Matese, come molte altre località del sud, sperimentò cambiamenti politici e sociali significativi.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia locale si è basata sull'agricoltura, l'allevamento e la pastorizia. Negli ultimi decenni, il comune ha visto uno sviluppo nel settore turistico, grazie alla bellezza naturale del Parco Regionale del Matese, di cui fa parte. Questo ha portato a una maggiore attenzione alla conservazione del patrimonio ambientale e culturale.Attrazioni e Tradizioni
San Gregorio Matese è noto per le sue bellezze naturali, tra cui montagne, laghi e sentieri escursionistici. Le tradizioni locali, come le feste religiose e le celebrazioni folcloristiche, giocano un ruolo importante nella vita comunitaria, mantenendo vive le usanze e le consuetudini del passato. In sintesi, San Gregorio Matese è un comune che coniuga storia, cultura e natura, offrendo un affascinante spaccato della vita nelle regioni montuose dell'Italia meridionale.Luoghi da visitare:
San Gregorio Matese è un incantevole comune situato nel cuore del Parco Regionale del Matese, in provincia di Caserta, Campania. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Gregorio Matese e dintorni:Centro Storico: Passeggia tra i vicoli caratteristici del centro storico, dove potrai ammirare antiche case in pietra e architetture tipiche del borgo montano. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Gregorio Magno.
Lago del Matese: Situato a breve distanza dal paese, è il lago carsico più alto d'Italia. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e birdwatching. I paesaggi circostanti sono spettacolari, soprattutto in autunno e primavera.
Monte Miletto: È la vetta più alta del massiccio del Matese, ideale per escursionisti esperti. Offre panorami mozzafiato sulla regione circostante.
Grotte di San Michele: Queste cavità naturali sono ricche di stalattiti e stalagmiti e sono collegate a numerose leggende locali. Sono accessibili solo a piedi tramite un sentiero.
Parco Regionale del Matese: Perfetto per gli amanti della natura, offre numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà, percorsi in mountain bike e possibilità di avvistamento di fauna selvatica.
Cascate del Volturno: A poca distanza da San Gregorio Matese, queste cascate offrono uno spettacolo naturale impressionante, soprattutto dopo periodi di pioggia.
Attività Outdoor: La zona è ideale per praticare sport all'aria aperta come trekking, mountain biking, arrampicata e, in inverno, lo sci di fondo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assapora i prodotti locali come il caciocavallo, i salumi e i piatti tradizionali della cucina matesina, come la zuppa di fagioli con cotiche.
Feste e Tradizioni: Partecipa alle feste locali e alle tradizioni popolari, come le celebrazioni in onore di San Gregorio Magno, patrono del paese.
Punti Panoramici: Non perdere i numerosi punti panoramici che offrono viste spettacolari sui monti e sulle vallate circostanti.
Flora e Fauna: Il territorio è ricco di biodiversità, con faggete secolari e un?ampia varietà di specie animali, tra cui rapaci e piccoli mammiferi.
Rifugi e Aree Picnic: Nella zona sono presenti rifugi montani e aree attrezzate per picnic, ideali per una sosta durante le escursioni.San Gregorio Matese è una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un contatto autentico con la cultura locale.