San Felice a Cancello

Municipio: Via Napoli,1
Santo patrono: San Felice
Festa del Patrono: 14 gennaio
Abitanti: sanfeliciani
Email: francesco.magliulo@=
cittasanfeliceacancello.it
PEC: affarigenerali@=
pec.comune.sanfeliceacancello.ce.it
Telefono: +39 0823/753711
MAPPA
- Epoca Antica: L'area in cui oggi sorge San Felice a Cancello era abitata fin dall'antichità. Vi sono testimonianze di insediamenti umani risalenti all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni sannitiche.
- Periodo Romano: Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte del sistema territoriale romano. È probabile che vi fossero ville e insediamenti agricoli, data la fertilità del terreno.
- Durante il Medioevo, la zona subì varie dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. In questo periodo, furono costruite diverse fortificazioni per difendere il territorio dalle incursioni.
- Il toponimo "Cancello" potrebbe derivare dalla presenza di cancelli o sbarramenti posti lungo le vie di comunicazione per il controllo dei passaggi e la riscossione di dazi.
- Nella storia moderna, San Felice a Cancello fu parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, l'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura.
- La zona ha anche subito l'influenza e le trasformazioni dovute all'Unità d'Italia nel 1861.
- Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto cambiamenti significativi con lo sviluppo industriale e l'incremento della popolazione.
- Oggi, San Felice a Cancello è un comune che combina le sue tradizioni storiche con le esigenze moderne, mantenendo un legame con le sue radici agricole e culturali.
Luoghi da visitare:
San Felice a Cancello è un comune situato in provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. Sebbene possa non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre alcune attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Felice a Cancello e nei dintorni:Chiesa di San Felice Martire: Questa è la chiesa principale del comune e risale a secoli fa. È dedicata a San Felice, il patrono della città. L'architettura è caratteristica e all'interno si possono ammirare opere d'arte sacra.
Castello di San Felice: Anche se oggi è in rovina, il castello medievale offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi ama l'archeologia e la storia.
Monte Sant'Angelo: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Sant'Angelo offre percorsi di trekking con panorami mozzafiato. È un'ottima occasione per immergersi nella natura e godere di viste spettacolari.
Acquedotto Carolino: Anche se non si trova esattamente nel comune, l'Acquedotto Carolino è nelle vicinanze ed è una delle opere di ingegneria più impressionanti del XVIII secolo, progettato da Luigi Vanvitelli per rifornire d'acqua la Reggia di Caserta.
Frazione di Cancello Scalo: Questa area offre una combinazione di modernità e tradizione, con negozi, ristoranti e bar dove si può assaporare la cucina locale.
Siti Archeologici Locali: Nella zona si possono trovare resti di antiche ville romane e reperti che testimoniano la presenza di insediamenti storici.
Eventi Culturali e Tradizionali: San Felice a Cancello ospita numerosi eventi durante l'anno, inclusi festival religiosi, sagre e manifestazioni culturali che offrono un assaggio della vita locale.
Prodotti Tipici: Mentre sei in zona, non perdere l'occasione di assaporare i prodotti locali come il vino, l'olio d'oliva e i dolci tipici della tradizione campana.
Giro dei Borghi Circostanti: Nei dintorni di San Felice a Cancello ci sono diversi piccoli borghi che meritano una visita per la loro bellezza e autenticità, come Arienzo e Santa Maria a Vico.
Parco Regionale del Partenio: Anche se leggermente più distante, questo parco offre ulteriori opportunità per escursioni e attività all'aperto, immersi nella natura campana.Visitare San Felice a Cancello può offrire un'esperienza autentica della vita in una cittadina campana, lontano dalle mete turistiche affollate, e permette di scoprire la ricca storia e cultura del territorio.