www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ruviano

Ruviano
Sito web: http://comuneruviano.it
Municipio: Corso Umberto I,4
Santo patrono: San Leone Magno
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: ruvianesi
Email: ufficioelett.ruviano@libero.it
PEC: demografici@pec.comuneruviano.it
Telefono: +39 0823860021
MAPPA
Ruviano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Caserta. La storia di Ruviano è ricca e variegata, come molte altre località italiane, e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini di Ruviano non sono del tutto chiare, ma si ritiene che la zona sia stata abitata fin dai tempi dei Sanniti, un antico popolo italico. In seguito, come gran parte dell'Italia meridionale, l'area passò sotto il controllo dei Romani. Durante il periodo romano, è probabile che la zona fosse utilizzata per attività agricole, grazie alla fertilità del terreno. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio del Medioevo, Ruviano, come molti altri centri della Campania, subì le invasioni barbariche e i conseguenti periodi di instabilità. Durante il Medioevo, il territorio fu influenzato da diverse dominazioni, tra cui quelle dei Longobardi e successivamente dei Normanni. Nel corso dei secoli, Ruviano fece parte del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante questi periodi, la struttura sociale ed economica del comune era principalmente legata all'agricoltura e all'allevamento, attività che rimangono importanti ancora oggi. La storia moderna di Ruviano è caratterizzata da un'evoluzione che ha visto il comune mantenere le sue tradizioni rurali, pur adattandosi ai cambiamenti economici e sociali del XX e XXI secolo. Oggi, Ruviano è conosciuto per il suo paesaggio pittoresco, il patrimonio culturale e le tradizioni locali, che attirano visitatori e turisti interessati a scoprire la storia e le bellezze naturali della Campania. Per maggiori dettagli storici, sarebbe utile consultare fonti storiche locali o archivi, che possono fornire informazioni più specifiche e approfondite sulla storia di Ruviano.

Luoghi da visitare:

Ruviano è un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Caserta, in Campania. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ruviano:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Ruviano offre un viaggio nel tempo. Le viuzze strette, le case in pietra e gli archi medievali trasportano i visitatori in un?atmosfera d'altri tempi.

Chiesa di San Leone Magno: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È caratterizzata da una facciata semplice e un campanile che domina il borgo. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra.

Castello di Ruviano: Anche se non è completamente conservato, i ruderi del castello medievale offrono una finestra sulla storia del luogo. Sorge in una posizione panoramica che regala una vista spettacolare sulla valle circostante.

Palazzo Filangieri di Candida Gonzaga: Un edificio storico di rilievo, appartenente a una delle famiglie nobiliari più importanti della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, rappresenta un pezzo importante della storia locale.

Fontana della Piazza: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un esempio di architettura rurale tradizionale.

Area Archeologica di Trebula Balliensis: Non lontano da Ruviano, questa area archeologica offre un interessante sguardo sulle antiche civiltà che hanno abitato la regione. È possibile vedere resti di edifici, strade e altre strutture romane.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Ruviano sono ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta. Ci sono diversi sentieri che attraversano la campagna campana, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi e Sagre: Ruviano ospita diverse manifestazioni durante tutto l'anno, come sagre enogastronomiche che celebrano i prodotti tipici locali. Questi eventi sono un?ottima occasione per assaporare la cucina tradizionale e immergersi nella cultura del posto.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie oggetti e testimonianze della vita rurale di un tempo. È un modo interessante per conoscere le tradizioni e i mestieri che hanno caratterizzato la storia del paese.

Prodotti Tipici: Non dimenticate di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi, i salumi e il vino. Ci sono diverse aziende agricole e cantine nelle vicinanze dove è possibile effettuare degustazioni.Ruviano offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca un?immersione nella storia e nella cultura della Campania rurale.