Rocca D'Evandro
Municipio: Viale della Libertà
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: roccavandresi
Email: servizidemografici@=
comuneroccadevandro.it
PEC: comuneroccadevandro@pec.it
Telefono: +39 0823/907083
MAPPA
Origini
L'area di Rocca d'Evandro ha testimonianze di insediamenti umani fin dall'epoca pre-romana. Si ritiene che il territorio fosse abitato dagli Osci, un antico popolo italico. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte delle terre controllate da Roma. In epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione, che collegavano varie parti della penisola italica.Medioevo
Nel periodo medievale, sorse un castello sulla collina che domina l'attuale centro abitato. Questo castello divenne un punto strategico e fu oggetto di contese tra diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli. Il nome "Rocca d'Evandro" deriva probabilmente da "Rocca", che indica la presenza di una fortificazione, e "Evandro", che potrebbe riferirsi a un antico possessore o a un mitico fondatore.Rinascimento e Età Moderna
Durante il Rinascimento, il feudo di Rocca d'Evandro passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Carafa, che furono tra i più influenti in Campania. L'area continuò a essere un centro agricolo e rurale, con la coltivazione di cereali, olive e vite.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Rocca d'Evandro ha vissuto i cambiamenti politici e sociali che hanno caratterizzato l'Italia, dall'unificazione del paese alle due guerre mondiali. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il comune si trovò vicino alla Linea Gustav, una delle principali linee difensive tedesche, e fu teatro di scontri tra le forze Alleate e quelle dell'Asse. Oggi, Rocca d'Evandro è un piccolo comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con il castello e varie chiese storiche che attraggono visitatori interessati alla storia e all'architettura. La comunità locale mantiene vive tradizioni e feste che rispecchiano la ricca eredità culturale della regione.Luoghi da visitare:
Rocca d'Evandro è un piccolo comune situato in provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rocca d'Evandro:Castello di Rocca d'Evandro: Situato su una collina che domina il paese, il castello è di origine medievale e rappresenta uno dei principali punti di interesse. Anche se attualmente è in parte in rovina, la struttura offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e architettura medievale.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.
Centro storico: Passeggiando per il centro storico di Rocca d'Evandro, si possono scoprire diversi edifici storici, stradine strette e piazze pittoresche che raccontano la storia del paese.
Area Archeologica di Castrum Petrae: Nei dintorni del comune, è possibile visitare quest'area archeologica che conserva resti di antichi insediamenti. È un luogo interessante per chi ama l'archeologia e desidera comprendere meglio la storia della regione.
Riserva Naturale: I dintorni di Rocca d'Evandro offrono paesaggi naturali molto belli, ideali per escursioni e passeggiate. La flora e la fauna locali possono essere esplorate tramite vari percorsi naturalistici.
Fiume Liri: La vicinanza al fiume Liri offre opportunità per attività all'aperto come pesca, picnic e passeggiate lungo le sue rive.
Eventi Locali: Durante l'anno, Rocca d'Evandro ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della cultura e delle tradizioni della zona.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina tradizionale campana, con piatti tipici che possono essere gustati nei ristoranti e trattorie locali.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Rocca d'Evandro permette anche di esplorare altre località interessanti nelle vicinanze, come Cassino con la famosa Abbazia di Montecassino, o le bellezze naturali del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano.Questi punti di interesse offrono una panoramica delle attrazioni che Rocca d'Evandro ha da offrire. È consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite, specialmente per quanto riguarda i siti storici e archeologici.