www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Recale

Recale
Sito web: http://comune.recale.ce.it
Municipio: Via Municipio,3
Santo patrono: Sant'Antimo
Festa del Patrono: 4 giugno
Abitanti: recalesi
Email: demorecale@libero.it
PEC: comunerecale@pec.it
Telefono: +39 0823/495727
MAPPA
Recale è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Caserta, Italia. La sua storia è, come quella di molte località italiane, profondamente intrecciata con le vicende storiche della regione circostante.

Origini

Le origini di Recale risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono vari ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, la documentazione storica più chiara riguarda il periodo medievale. Durante il Medioevo, l'area dove oggi sorge Recale era caratterizzata da piccoli insediamenti agricoli.

Storia Medievale e Moderna

Nel Medioevo, Recale faceva parte del Ducato di Benevento, un'entità politica longobarda, e successivamente del Principato di Capua. La sua posizione strategica, vicino a importanti vie di comunicazione, ha contribuito al suo sviluppo nel corso dei secoli. Nel periodo angioino e aragonese, Recale, come molte altre località della Campania, fu coinvolta nelle complesse dinamiche politiche e militari del Regno di Napoli. Durante questo periodo, la struttura sociale ed economica del villaggio era principalmente basata sull'agricoltura. Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Recale divenne parte del Regno d'Italia e da allora ha seguito le vicissitudini storiche e politiche del paese.

Sviluppo Contemporaneo

Nel XX secolo, Recale ha vissuto un graduale processo di modernizzazione e urbanizzazione. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto una crescita economica significativa, pur mantenendo una forte componente agricola. Oggi, Recale è una comunità che combina elementi tradizionali con le esigenze moderne, mantenendo un forte legame con la sua storia e cultura locale. La cultura e le tradizioni di Recale sono celebrate attraverso varie manifestazioni e feste locali che si svolgono durante l'anno, riflettendo la ricca eredità storica del comune.

Luoghi da visitare:

Recale è un piccolo comune situato in provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, ha alcuni luoghi di interesse che potresti trovare interessanti se ti trovi in zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Recale e nei dintorni:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la principale chiesa parrocchiale del comune. È un luogo di culto storico che merita una visita per la sua architettura e per il significato culturale che riveste per la comunità locale.

Palazzo Cicala: Un palazzo storico di Recale che rappresenta un esempio dell'architettura locale. Anche se potrebbe non essere aperto al pubblico in tutte le sue parti, è interessante da osservare dall'esterno.

Eventi Locali: Recale ospita diverse feste e sagre locali durante l'anno, che possono offrire un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale. In particolare, le celebrazioni religiose e le sagre gastronomiche sono molto sentite.

Parco Urbano: Un'area verde dove è possibile passeggiare e rilassarsi. È un luogo ideale per chi cerca un po' di tranquillità lontano dai centri urbani più affollati.

Dintorni di Recale: Essendo vicino a Caserta, puoi facilmente visitare la famosa Reggia di Caserta, un sito patrimonio dell'umanità UNESCO. La reggia è uno dei palazzi reali più grandi e spettacolari d'Europa, con magnifici giardini, fontane e un'architettura barocca straordinaria.

Casertavecchia: Un borgo medievale situato non lontano da Recale. È un luogo affascinante con stradine pittoresche, la Cattedrale di San Michele Arcangelo e una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

San Leucio: Un altro sito vicino a Caserta, famoso per il suo complesso monumentale e per essere stato un centro di produzione della seta. Il Belvedere di San Leucio offre anche una splendida vista panoramica.

Gastronomia Locale: Sebbene non sia un luogo da visitare in senso tradizionale, esplorare la cucina locale attraverso i ristoranti e le trattorie di Recale può essere un'esperienza molto gratificante. Non dimenticare di assaggiare le specialità campane, come la mozzarella di bufala e la pizza.Mentre Recale potrebbe non avere attrazioni turistiche di rilievo internazionale, il suo fascino risiede nella tranquillità e nella possibilità di scoprire la vita quotidiana di un piccolo comune italiano. Inoltre, la vicinanza a Caserta e ad altre località storiche offre molte opportunità per esplorare la regione circostante.