www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piedimonte Matese

Piedimonte Matese
Sito web: http://comune.piedimonte-matese.ce.it
Municipio: Piazza Roma
Santo patrono: San Marcellino
Festa del Patrono: 2 giugno
Abitanti: piedimontesi
Email: ced@comune.piedimonte-matese.ce.it
PEC: comune.piedimontematese@asmepec.it
Telefono: +39 0823/786442
MAPPA
Piedimonte Matese è un comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, Italia. La storia di Piedimonte Matese è ricca e complessa, con radici che risalgono a tempi antichi.

Origini Antiche

L'area di Piedimonte Matese era abitata già in epoca pre-romana. I Sanniti, un antico popolo italico, occupavano la regione del Matese e furono tra i principali avversari di Roma durante le guerre sannitiche. Tuttavia, non ci sono prove concrete di un insediamento urbano organizzato a Piedimonte in quel periodo.

Periodo Romano

Con la conquista romana, la regione fu integrata nell'Impero Romano, e fu costruita una rete di strade che facilitavano il collegamento tra i vari centri abitati. Anche se non si hanno testimonianze dirette di un'importante città romana esattamente dove oggi sorge Piedimonte, la zona circostante era certamente sotto l'influenza romana.

Medioevo

Nel Medioevo, il territorio di Piedimonte divenne parte del Ducato di Benevento e, successivamente, del Principato di Capua. Durante questo periodo, il paese si sviluppò intorno a un castello, che divenne un importante centro di difesa e controllo della valle circostante. Il nome originario del paese era "Piedimonte", che significa "ai piedi del monte", riferendosi alla sua posizione geografica ai piedi del massiccio del Matese.

Periodo Normanno e Svevo

Con l'arrivo dei Normanni e successivamente degli Svevi, Piedimonte continuò a crescere in importanza. Fu sotto la dominazione normanna che si ebbe una riorganizzazione del territorio, con la creazione di nuove strutture amministrative e militari.

Età Moderna

Durante il periodo aragonese e il vicereame spagnolo, Piedimonte visse un periodo di relativa stabilità. Fu nel '500 che il paese iniziò a espandersi ulteriormente, con la costruzione di nuovi edifici religiosi e civili. Nel XVIII secolo, la famiglia Gaetani, una nobile famiglia napoletana, ebbe un ruolo significativo nello sviluppo del paese, promuovendo varie attività economiche e culturali.

XIX e XX Secolo

Con l'Unità d'Italia nel 1861, Piedimonte fu integrata nel Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il paese, come molte altre comunità italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e dell'emigrazione, con molti abitanti che partirono in cerca di migliori opportunità all'estero.

Oggi

Oggi, Piedimonte Matese è un comune che conserva molte testimonianze del suo ricco passato storico e culturale. È conosciuto per il suo patrimonio naturale e architettonico, situato in una posizione privilegiata vicino al Parco Regionale del Matese, che attira visitatori interessati alla natura, alla storia e alla cultura della regione.

Luoghi da visitare:

Piedimonte Matese è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Caserta, in Campania, ai piedi del massiccio del Matese. Questa zona è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piedimonte Matese e dintorni:

Centro Storico di Piedimonte Matese: - Chiesa di San Tommaso d'Aquino: Una chiesa storica con splendidi affreschi e opere d'arte. - Cattedrale di Santa Maria Maggiore: La principale chiesa del paese, con una facciata imponente e interni riccamente decorati. - Palazzo Ducale Gaetani d'Aragona: Un palazzo storico che offre una vista sull'architettura locale e spesso ospita eventi culturali.

Museo Civico Raffaele Marrocco: - Un museo che raccoglie reperti archeologici, storici e artistici della zona, raccontando la storia del territorio matesino.

Parco Regionale del Matese: - Un'area naturale protetta che offre numerose possibilità di escursioni, trekking e attività all'aperto. I paesaggi montani sono spettacolari, con laghi, boschi e fauna locale. - Lago del Matese: Un bellissimo lago di montagna, ideale per passeggiate, picnic e birdwatching.

Sentieri Escursionistici: - Sentiero degli Dei: Offre panorami mozzafiato del paesaggio montano. - Monte Miletto: La vetta più alta del Matese, raggiungibile con escursioni guidate.

Cascate di Carpinone: - Anche se leggermente fuori Piedimonte, queste cascate sono una meraviglia naturale da non perdere, soprattutto per gli amanti della natura.

Grotte di Cauto: - Grotte naturali che presentano formazioni calcaree suggestive e sono un'attrazione per chi è interessato alla speleologia.

Eventi e Tradizioni Locali: - Partecipare alle feste locali, come la Festa di San Marcellino, offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto.

Gastronomia Locale: - Assaporare i piatti tipici della cucina matesina, come i formaggi locali, salumi e piatti a base di funghi e tartufi, spesso raccolti nei boschi circostanti.

Escursioni nei Dintorni: - Visita ai borghi vicini come San Potito Sannitico e Castello del Matese, che offrono ulteriori scorci di storia e natura.Ogni visita a Piedimonte Matese può essere arricchita da passeggiate rilassanti, esplorazioni storiche e gustose esperienze culinarie, rendendo questo comune una destinazione affascinante per chi cerca un connubio tra natura e cultura.