Parete
Municipio: Via Giorgio Amendola
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Abitanti: paretani
Email: comuneparete@libero.it
PEC: comune.parete@asmepec.it
Telefono: +39 081/5015311
MAPPA
Origini Antiche
Parete ha origini che risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni italiche, probabilmente gli Osci, prima dell'arrivo dei Romani. Durante l'epoca romana, l'area era parte dell'agro aversano e beneficiava della vicinanza con importanti vie di comunicazione e centri urbani come Capua e Napoli.Medioevo
Durante il Medioevo, Parete passò sotto il controllo di vari signori feudali. Fece parte del Ducato di Napoli e successivamente del Regno di Sicilia. In questo periodo, la sua storia fu influenzata dalle lotte tra diverse casate nobiliari e dai cambiamenti politici nell'Italia meridionale.Età Moderna
Nel corso dell'età moderna, Parete, come molti altri comuni del Sud Italia, visse sotto il dominio dei vari regni che si succedettero, compreso il Regno delle Due Sicilie. Le riforme amministrative e politiche dell'epoca influenzarono lo sviluppo del paese, che mantenne comunque una vocazione prevalentemente agricola.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Parete entrò a far parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto i cambiamenti socio-economici che hanno caratterizzato l'Italia nel corso del XX secolo, compresi i periodi delle due guerre mondiali e il successivo boom economico.Cultura e Tradizioni
Parete è caratterizzata da tradizioni locali che si manifestano in diverse festività religiose e manifestazioni culturali. Tra gli eventi più importanti, vi è la festa patronale dedicata a San Pietro, che si celebra con processioni e altre attività comunitarie. In sintesi, la storia di Parete è un riflesso delle complesse vicende storiche che hanno attraversato l'Italia meridionale, con influenze che variano dall'epoca romana fino ai giorni nostri. Oggi, Parete è un comune che combina la sua eredità storica con le sfide e le opportunità del presente.Luoghi da visitare:
Parete è una piccola cittadina situata in provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo piano, offre comunque alcuni punti di interesse che potrebbero essere di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parete e nei dintorni:Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Parete. La sua architettura semplice ma elegante è tipica delle chiese italiane di provincia.
Santuario della Madonna della Rotonda: Situato nei pressi di Parete, questo santuario è una meta di pellegrinaggio per i fedeli della zona. Si distingue per la sua posizione e per l'atmosfera di raccoglimento che offre.
Centro Storico di Parete: Sebbene non molto esteso, il centro storico di Parete conserva ancora il fascino dei piccoli borghi italiani, con le sue stradine strette e le case tradizionali.
Eventi Locali e Sagre: Parete ospita diverse feste e sagre durante l'anno, in particolare legate alla tradizione culinaria locale. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici.
Aree Naturali e Campagna Circostante: La campagna intorno a Parete offre opportunità per passeggiate e escursioni. Anche se non ci sono parchi naturali di grande rilievo, la bellezza del paesaggio rurale campano merita una visita.
Scavi di Liternum: Anche se non si trovano direttamente a Parete, i resti dell'antica città romana di Liternum sono abbastanza vicini e rappresentano una meta interessante per gli appassionati di archeologia e storia.
Caserta e la Reggia di Caserta: A pochi chilometri da Parete si trova la città di Caserta, famosa per la sua spettacolare Reggia, patrimonio dell'umanità UNESCO. È una delle più grandi residenze reali mai costruite e offre giardini mozzafiato e interni opulenti.
Napoli: Sebbene un po' più distante, Napoli è facilmente raggiungibile da Parete ed è una città ricca di storia, cultura e cucina. Vale la pena fare una gita per esplorare le sue numerose attrazioni, come il centro storico, il Museo Archeologico Nazionale e il Vesuvio.Queste attrazioni offrono una panoramica di cosa si può vedere nella zona di Parete. La città e i suoi dintorni sono perfetti per chi cerca un'esperienza autentica lontana dai circuiti turistici più battuti.