Frignano
Sito web: http://comune.frignano.ce.it
Municipio: Via I Maggio
Santo patrono: Santi Nazario e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: frignanesi
Email: comunefrignanoaagg@libero.it
PEC: segreteria.frignano@alphapec.it
Telefono: +39 081/8124502
MAPPA
Municipio: Via I Maggio
Santo patrono: Santi Nazario e Celso
Festa del Patrono: 28 luglio
Abitanti: frignanesi
Email: comunefrignanoaagg@libero.it
PEC: segreteria.frignano@alphapec.it
Telefono: +39 081/8124502
MAPPA
Frignano è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Caserta, Italia. La storia di Frignano, come quella di molti comuni italiani, è ricca di eventi che si intrecciano con le vicende della regione circostante. L'area su cui sorge Frignano è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti risalenti all'epoca romana. Durante il periodo romano, la Campania era una regione prospera e densamente popolata, e le vie di comunicazione che attraversavano l'area favorivano lo sviluppo di piccoli centri abitati. Nel corso del Medioevo, Frignano, come molte altre località campane, subì le conseguenze delle invasioni barbariche e delle lotte tra vari potentati locali. Durante questo periodo, l'area fu dominata da diverse famiglie nobiliari che si contendevano il controllo del territorio. Con l'avvento del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, Frignano si trovò inserita in una regione di grande importanza strategica ed economica. La sua storia moderna è stata influenzata dalle vicende politiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale, inclusa l'unificazione italiana nel XIX secolo. Oggi Frignano è un comune che conserva tracce del suo passato storico attraverso l'architettura e le tradizioni locali. Come molti centri della Campania, il paese ha una cultura culinaria ricca e una forte identità locale, che si riflette nelle feste e nelle manifestazioni che si tengono durante l'anno. Se desideri ulteriori dettagli specifici sulla storia o sugli aspetti culturali di Frignano, ti consiglio di consultare fonti locali o archivi storici che potrebbero offrire una panoramica più approfondita.