www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Francolise

Francolise
Sito web: http://comune.francolise.ce.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele,21
Santo patrono: Santa Maria delle Grazie
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: francolisani
Email: francolise@libero.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.francolise.ce.it
Telefono: +39 0823/882173
MAPPA
Francolise è un comune situato nella provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini

Francolise ha origini antiche, risalenti all'epoca pre-romana. Si ritiene che la zona fosse abitata dagli Osci, un'antica popolazione italica. Successivamente, con la dominazione romana, l'area divenne parte dell'ampia rete di insediamenti rurali che caratterizzavano la Campania.

Medioevo

Durante il Medioevo, Francolise acquisì maggiore importanza. Fu sotto il controllo dei Longobardi e, successivamente, dei Normanni. Nel periodo normanno, il territorio fu probabilmente organizzato come feudo. La presenza di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica della zona in questo periodo.

Rinascimento e Età Moderna

Nel periodo rinascimentale, Francolise continuò a essere un centro agricolo e rurale. Durante questo periodo, la regione fu sotto il controllo del Regno di Napoli, e la sua storia fu influenzata dagli eventi politici e sociali del regno.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Francolise divenne parte del nuovo stato italiano. Come molti comuni del sud Italia, ha vissuto le sfide dell'emigrazione, con molti residenti che hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità economiche altrove.

Economia e Cultura

Oggi, Francolise è un comune che mantiene una tradizione agricola, con coltivazioni tipiche della Campania. La cultura locale è caratterizzata da tradizioni e feste che riflettono la lunga storia del comune. Le chiese, le piazze e i monumenti storici di Francolise sono testimoni del suo ricco passato. In sintesi, Francolise è un esempio di un comune italiano con una storia che rispecchia le vicissitudini storiche della Campania e dell'Italia meridionale, con influenze che vanno dall'epoca romana fino all'epoca moderna.

Luoghi da visitare:

Francolise è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di primo livello, offre comunque diversi punti di interesse per chi desidera scoprire le bellezze e le peculiarità di questo territorio. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Francolise:

Chiesa di San Rocco: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. La sua architettura è tipica delle chiese rurali italiane, e al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni storiche.

Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra importante chiesa del comune, con una facciata semplice ma affascinante. L'interno conserva alcune opere d'arte e arredi sacri di rilievo.

Centro Storico di Francolise: Passeggiare per le stradine del centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica di un borgo campano, con le sue case in pietra, vicoli stretti e piccoli negozi locali.

Palazzo Ducale: Sebbene non sempre aperto al pubblico, questo palazzo rappresenta un esempio di architettura storica e offre uno sguardo sulla vita nobiliare di un tempo.

Rovine di Cales: Nelle vicinanze di Francolise si trovano i resti dell'antica città di Cales, una colonia romana. Qui si possono vedere resti di edifici, strade romane e altri reperti archeologici che raccontano la storia millenaria della zona.

Natural Parks e aree verdi: Il territorio circostante offre paesaggi naturali ideali per passeggiate, trekking e pic-nic. La campagna circostante è caratterizzata da uliveti, vigneti e colline dolci.

Eventi e Feste locali: Se visiti Francolise durante le feste tradizionali, come la festa patronale di San Rocco, potrai vivere momenti di autentica cultura locale, con processioni, musica, balli e piatti tipici.

Cucina locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della zona, che include piatti della tradizione campana, come la mozzarella di bufala, la pizza, e altri prodotti locali.

Aziende agricole e vinicole: La zona è ricca di aziende che producono olio d'oliva e vino. Molte di queste offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori autentici del territorio.Visitare Francolise offre l'opportunità di esplorare un angolo meno conosciuto della Campania, lontano dalle rotte turistiche più affollate, ma ricco di storia, cultura e tradizioni.