www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fontegreca

Fontegreca
Sito web: http://comune.fontegreca.ce.it
Municipio: Via Roma,74
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: fontegregani
Email: comune.fontegreca@tiscali.it
PEC: comune.fontegreca.@=
pec.riusoprotocollo.it
Telefono: +39 0823/944104
MAPPA
Il comune di Fontegreca si trova in Campania, nella provincia di Caserta. Questa piccola comunità ha una storia che risale a diversi secoli fa, e la sua origine è strettamente legata alle vicende storiche e geografiche della regione. Le origini di Fontegreca non sono completamente documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca antica, come molte altre zone del Sannio, la regione storica che comprende parte dell'attuale Campania. Durante il Medioevo, il territorio di Fontegreca divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Capua. Il toponimo "Fontegreca" suggerisce la presenza di una fonte o sorgente d'acqua, che potrebbe essere stata un elemento centrale per la nascita e lo sviluppo del borgo. L'aggettivo "greca" potrebbe indicare un'influenza o un'origine collegata alla cultura greca, oppure semplicemente un nome attribuito per ragioni storiche o geografiche non del tutto chiare. Nel corso dei secoli, Fontegreca è stata soggetta alle dominazioni e alle influenze delle varie potenze che hanno controllato l'Italia meridionale, inclusi i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e infine i Borbone. Come molti comuni del Sud Italia, anche Fontegreca ha vissuto periodi di difficoltà economica e sociale, specialmente nel periodo post-unitario, che hanno portato a fenomeni di emigrazione. Oggi, Fontegreca è conosciuta per le sue bellezze naturali, in particolare per il Cipresseta di Fontegreca, un bosco di cipressi che rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona. Questo patrimonio naturale, insieme alla storia e alle tradizioni locali, caratterizza l'identità del comune e ne fa un luogo di interesse culturale e ambientale.

Luoghi da visitare:

Fontegreca è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fontegreca e nei dintorni:

Cascate di Cipresseta: Una delle principali attrazioni di Fontegreca è la Cipresseta di Fontegreca, una riserva naturale caratterizzata da una rara foresta di cipressi. All'interno della cipresseta, vi sono delle cascate naturali che creano un ambiente suggestivo e rilassante, ideale per passeggiate e picnic.

Centro Storico: Il borgo di Fontegreca conserva un centro storico caratteristico, con stradine strette e case in pietra. Passeggiare per il centro offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Anche se di dimensioni modeste, merita una visita per il suo ruolo centrale nella comunità locale.

Eventi Locali: Fontegreca ospita diversi eventi tradizionali e sagre durante l'anno. Queste manifestazioni rappresentano un'ottima occasione per assaporare la cucina locale e immergersi nelle tradizioni del posto.

Escursioni nei Monti del Matese: Fontegreca è situata ai piedi dei Monti del Matese, una catena montuosa che offre numerose opportunità per escursioni, trekking e attività all'aperto. Gli amanti della natura possono esplorare sentieri e godere di panorami mozzafiato.

Gite nei Dintorni: La posizione di Fontegreca permette di visitare altre località interessanti nelle vicinanze, come il Parco Regionale del Matese, il Lago del Matese e la città di Piedimonte Matese, che offre ulteriori attrazioni storiche e culturali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti tradizionali campani, che riflettono la ricca tradizione gastronomica del territorio.Visitare Fontegreca offre un'esperienza autentica della vita in un piccolo borgo italiano, con la possibilità di scoprire meraviglie naturali e tradizioni locali.