www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cellole

Cellole
Sito web: http://comunedicellole.it
Municipio: Via Raffaello
Santo patrono: Santa Maria di Costantinopoli
Festa del Patrono: 16 maggio
Abitanti: cellolesi
Email: uff.commercio@comunedicellole.it
PEC: comune.cellole@asmepec.it
Telefono: +39 0823/604411
MAPPA
Cellole è un comune situato nella provincia di Caserta, nella regione Campania, Italia. La storia di Cellole affonda le radici in epoche antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana e anche precedenti. Tuttavia, la formazione del comune come entità amministrativa autonoma è avvenuta in tempi più recenti. Durante il periodo romano, l'area era parte integrante del territorio dell'antica città di Sinuessa, una colonia romana fondata nel III secolo a. C. Sinuessa era famosa per le sue terme e la sua posizione lungo la Via Appia, una delle più importanti strade romane che collegava Roma al sud Italia. Con il declino dell'Impero Romano, anche Sinuessa subì un lento declino e l'area circostante divenne meno popolata. Nel Medioevo, la regione fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. Durante questo periodo, furono costruiti vari insediamenti fortificati per difendere il territorio dalle incursioni. Il nome "Cellole" appare per la prima volta in documenti storici medievali. Si ritiene che il nome derivi dal latino "cellulae", che significa "piccole celle" o "piccoli insediamenti", probabilmente riferendosi a piccoli gruppi di abitazioni o a celle monastiche. Per molti secoli, l'economia della zona si basò principalmente sull'agricoltura, favorita dalla fertilità del terreno. Nei secoli successivi, Cellole rimase un piccolo centro rurale, caratterizzato da un'economia agricola e pastorale. Nel corso del XX secolo, Cellole ha vissuto uno sviluppo significativo, in parte grazie alla bonifica delle terre paludose e alla modernizzazione delle infrastrutture. Questo ha portato a una crescita demografica e alla trasformazione dell'economia locale, che oggi comprende anche il turismo, grazie alla vicinanza al mare e alle bellezze naturali della zona. Oggi, Cellole è un comune che conserva le sue tradizioni storiche e culturali, ma che guarda anche al futuro con uno sguardo verso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio locale.

Luoghi da visitare:

Cellole è un comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, che offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Sebbene sia una località più piccola, ci sono diverse cose interessanti da vedere e da fare. Ecco un elenco dettagliato di cosa puoi visitare a Cellole e nei dintorni:

Chiesa di San Marco Evangelista: Questa è la chiesa principale del comune di Cellole, con un'architettura semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per ammirare l'interno e partecipare a eventi religiosi locali.

Centro Storico di Cellole: Passeggiando per il centro storico, puoi scoprire l'architettura tradizionale e immergerti nella vita quotidiana del paese. Le stradine strette e le piazzette sono caratteristiche tipiche di un borgo italiano.

Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano: Situato a breve distanza da Cellole, questo parco regionale offre una splendida opportunità per gli amanti della natura. Puoi fare escursioni, passeggiate e goderti il paesaggio montano e le foreste.

Baia Domizia: Una delle attrazioni più popolari vicino a Cellole è la località balneare di Baia Domizia. Con le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline, è un luogo ideale per rilassarsi, nuotare e praticare sport acquatici.

Santuario di Maria Santissima della Libera: Situato nei dintorni di Cellole, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto importante per i fedeli della zona. È immerso in un contesto naturale suggestivo e offre un momento di pace e riflessione.

Castello di Mondragone: Non lontano da Cellole, il Castello di Mondragone è una struttura storica interessante da visitare. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Sito Archeologico di Minturnae: A pochi chilometri da Cellole, puoi esplorare le rovine dell'antica città romana di Minturnae, situata lungo il fiume Garigliano. Qui puoi vedere un teatro romano ben conservato, resti di templi e altri edifici antichi.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale. Cellole offre piatti tipici della tradizione campana, come la mozzarella di bufala, la pizza e i piatti a base di pesce fresco. Cerca trattorie e ristoranti per un'autentica esperienza culinaria.

Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Cellole ospita diverse feste ed eventi culturali che riflettono le tradizioni locali. Informati sui festival in programma durante la tua visita per vivere l'atmosfera festosa del posto.Questa è una panoramica delle principali attrazioni di Cellole e dei suoi dintorni. Anche se è un comune relativamente piccolo, la sua posizione strategica tra mare e montagna offre molte opportunità per scoprire la bellezza della Campania.