www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castel di Sasso

Castel di Sasso
Sito web: http://comune.casteldisasso.ce.it
Municipio: Via San Marco,10
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: sassesi
Email: anagrafe@casteldisasso.com
PEC: prot.casteldisasso@asmepec.it
Telefono: +39 0823/878104
MAPPA
Castel di Sasso è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, Italia. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini e Storia

Età Antica: La zona in cui si trova Castel di Sasso era abitata già in epoca preromana, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti specifici in quell'epoca.

Medioevo: Il nome "Castel di Sasso" deriva probabilmente da un castello costruito su una formazione rocciosa (sasso), che era una caratteristica strategica per la difesa. Durante il Medioevo, la regione fu sotto il controllo di vari signori feudali. Il castello era al centro della vita del borgo e fungeva da punto di difesa contro le incursioni nemiche.

Rinascimento e Periodo Borbonico: Come molte altre località nel sud Italia, Castel di Sasso passò sotto il controllo del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi periodi, la zona fu prevalentemente agricola, con la produzione di olio d'oliva, vino e cereali come attività economiche principali.

Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Castel di Sasso entrò a far parte del neonato Regno d'Italia. Il comune ha mantenuto la sua vocazione agricola, ma come molte aree rurali italiane, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città più grandi o verso l'estero.

Epoca Contemporanea: Oggi Castel di Sasso è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e naturale. Il territorio circostante è caratterizzato da una bellezza naturale incontaminata, con colline e paesaggi che attraggono visitatori in cerca di tranquillità e autenticità.

Patrimonio Culturale

    1. Architettura: Il paese conserva ancora alcune strutture storiche, tra cui resti del castello originario e varie chiese di interesse storico e artistico.
    1. Cultura e Tradizioni: Castel di Sasso, come molti piccoli comuni italiani, mantiene vive tradizioni locali, spesso legate a feste religiose e celebrazioni stagionali.
In sintesi, Castel di Sasso è un comune che, nonostante le sue piccole dimensioni, offre una ricca storia che riflette le vicende più ampie della regione campana e del Sud Italia.

Luoghi da visitare:

Castel di Sasso è un piccolo comune situato nella provincia di Caserta, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse sia naturali che storici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castel di Sasso e nei dintorni:

Centro Storico di Castel di Sasso: - Passeggia per le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e scoprire l'atmosfera autentica di un borgo campano.

Castello Medievale: - Sebbene in gran parte in rovina, i resti del castello offrono una vista panoramica sulla valle circostante e sono un luogo suggestivo per camminare e fotografare.

Chiesa di Santa Maria Assunta: - Questa chiesa parrocchiale rappresenta uno dei principali luoghi di culto del paese, con una storia che risale a diversi secoli fa.

Sentieri Naturalistici: - La zona circostante offre diversi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, ideali per godere della natura e della tranquillità del paesaggio collinare.

Festa di Sant'Antonio da Padova: - Se visiti Castel di Sasso a giugno, non perdere la festa patronale con processioni, eventi religiosi e manifestazioni culturali.

Prodotti Tipici Locali: - Approfitta della visita per degustare i prodotti tipici della zona, come il vino locale e i formaggi. I caseifici locali offrono spesso degustazioni.

Panorama da Monte Maggiore: - Per gli amanti della natura, una salita a Monte Maggiore offre viste mozzafiato e la possibilità di immergersi nei boschi e nella biodiversità locale.

Cucina Locale: - Assapora la cucina tradizionale nei ristoranti e trattorie del luogo, dove puoi provare piatti tipici campani preparati con ingredienti freschi e locali.

Eventi Culturali e Sagre: - Informati sugli eventi stagionali e le sagre che si svolgono durante l'anno, che sono ottime occasioni per conoscere le tradizioni locali.

Visite Guidate e Tour delle Fattorie: - Alcune aziende agricole offrono tour delle loro strutture, dove puoi scoprire di più sulla produzione agricola e zootecnica della zona.

Archeologia Rurale: - Esplora i resti di antiche strutture rurali, come mulini e abitazioni contadine, che raccontano la storia agricola della regione.Visitare Castel di Sasso ti permette di scoprire un angolo di Campania meno conosciuto ma ricco di fascino, storia e bellezza naturale. Se pianifichi la tua visita, assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità di eventuali visite guidate o eventi speciali.