www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caserta

Caserta
Sito web: http://comune.caserta.it
Municipio: Piazza Luigi Vanvitelli,62
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: casertani
Email: ufficioelettorale@comune.caserta.it
PEC: postacertificata@=
pec.comune.caserta.it
Telefono: +39 0823/273111
MAPPA
Caserta è una città situata nella regione Campania, nel sud Italia, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La storia di Caserta è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini Antiche

Le origini di Caserta risalgono all'epoca dei Sanniti, una popolazione italica che abitava la regione prima della dominazione romana. Tuttavia, la città moderna di Caserta iniziò a svilupparsi significativamente durante il periodo romano. In quest'epoca, la zona era conosciuta per la sua posizione strategica lungo la Via Appia, una delle più importanti strade romane.

Medioevo

Durante il Medioevo, Caserta subì varie dominazioni. Fu parte del Ducato di Benevento e successivamente controllata dai Longobardi. In questo periodo, il centro abitato principale era Casertavecchia, un borgo medievale situato su una collina, che oggi è una frazione di Caserta e una popolare meta turistica per il suo patrimonio storico e architettonico.

Periodo Borbonico

Il periodo di maggior splendore per Caserta iniziò nel XVIII secolo sotto il regno dei Borbone di Napoli. Carlo di Borbone decise di costruire una nuova reggia che potesse competere con le grandi residenze reali europee, come Versailles. Il progetto della Reggia di Caserta fu affidato all'architetto Luigi Vanvitelli nel 1752. La reggia, completata da suo figlio Carlo Vanvitelli, è una delle più grandi e maestose residenze reali del mondo e rappresenta un capolavoro dell'architettura barocca italiana. La Reggia di Caserta è oggi un sito patrimonio dell'umanità UNESCO.

Epoca Moderna

Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Caserta continuò a crescere e svilupparsi, diventando un importante centro amministrativo e agricolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu sede di importanti eventi bellici, tra cui la firma dell'armistizio del 1943 tra le forze alleate e gli ufficiali del Regno d'Italia.

Oggi

Oggi Caserta è una città moderna che conserva il suo ricco patrimonio storico e culturale. La Reggia di Caserta rimane la principale attrazione turistica, ma la città offre anche numerosi altri punti di interesse, tra cui il già citato borgo di Casertavecchia, il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio, e il Parco Reale, un vasto giardino che circonda la reggia. Caserta continua a essere un importante centro culturale e turistico, con un'economia che beneficia della sua posizione strategica e delle sue attrazioni storiche.

Luoghi da visitare:

Caserta è una città incantevole situata nella regione Campania, nel sud Italia. È famosa soprattutto per la sua maestosa Reggia, ma ci sono molti altri luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caserta:

Reggia di Caserta: Questo è il sito più famoso di Caserta, un imponente palazzo reale costruito per i Borbone di Napoli. Progettata da Luigi Vanvitelli, la Reggia è una delle più grandi d'Europa e include magnifici appartamenti reali, giardini lussureggianti, fontane e cascate. Non perdere il Parco della Reggia e il Giardino Inglese.

San Leucio: Questa è una zona collinare vicino a Caserta, famosa per la sua antica industria della seta. Il Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio è un esempio di come i Borbone cercarono di creare una comunità utopica basata sul lavoro e sulla produzione della seta.

Casertavecchia: Un antico borgo medievale situato su una collina a pochi chilometri dalla città. Qui puoi esplorare le stradine pittoresche, visitare il Duomo di San Michele Arcangelo, e godere di una vista panoramica sulla pianura circostante.

Palazzo Paternò: Un altro palazzo storico di Caserta, famoso per la sua architettura barocca e per essere stato una delle residenze nobiliari della città.

Acquedotto Carolino: Progettato anch'esso da Luigi Vanvitelli, questo acquedotto è un'opera d'ingegneria straordinaria che forniva acqua alla Reggia di Caserta e al complesso di San Leucio.

Duomo di Caserta: Dedicato a San Michele Arcangelo, il duomo si trova nel centro della città ed è un importante luogo di culto con una lunga storia.

Museo di Arte Contemporanea: Situato all'interno del Complesso di San Leucio, questo museo ospita una collezione di opere d'arte moderna e contemporanea.

Villa Comunale di Caserta: Un parco urbano dove i residenti e i visitatori possono rilassarsi, fare una passeggiata o godere di un po' di tempo libero all'aperto.

Teatro Comunale di Caserta: Un teatro storico che ospita spettacoli di opera, teatro e concerti. È un luogo importante per la cultura e l'intrattenimento nella città.

Piazza Vanvitelli: La piazza principale di Caserta, circondata da caffè, negozi e ristoranti, è un ottimo posto per una passeggiata o per gustare un caffè.

Cimitero inglese di Caserta: Un cimitero storico che commemora i soldati britannici caduti durante la seconda guerra mondiale.

Chiesa di San Sebastiano: Una chiesa rinascimentale situata nel cuore della città, conosciuta per la sua facciata e gli interni affrescati.Ogni sito ha la sua storia e il suo fascino unico, offrendo ai visitatori una ricca esperienza culturale e storica. Se hai tempo, esplora anche i dintorni di Caserta per scoprire altre gemme nascoste della Campania.