www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carinola

Carinola
Sito web: http://municipiodicarinola.it
Municipio: Piazza Osvaldo Mazza
Santo patrono: San Bernardo di Capua e San Martino
Festa del Patrono: 12 marzo
Abitanti: carinolesi
Email: comunecarinola@alice.it
PEC: comunedicarinola@asmepec.it
Telefono: +39 0823/734214
MAPPA
Carinola è un comune situato nella regione Campania, nel sud Italia, nella provincia di Caserta. La storia di Carinola è ricca e risale a tempi antichi, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana e forse anche prima.

Origini Antiche

Carinola fu un importante centro romano, come dimostrano i numerosi reperti archeologici trovati nella zona, tra cui resti di antiche ville e strutture. Durante il periodo romano, l'area era conosciuta per la sua fertilità e veniva utilizzata prevalentemente per l'agricoltura.

Medioevo

Nel Medioevo, Carinola divenne un centro significativo sotto il dominio dei Longobardi. Successivamente, fu sotto il controllo dei Normanni, che contribuirono allo sviluppo urbano e alla costruzione di strutture difensive, come castelli e torri. La città era un importante centro religioso e sede vescovile, il che aumentò ulteriormente la sua importanza nella regione.

Epoca Moderna

Durante l'epoca moderna, Carinola continuò a svilupparsi, ma come molte altre città italiane, subì le influenze delle varie dominazioni che si sono succedute nella penisola, dai Borboni agli Austriaci, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.

Architettura e Cultura

Carinola è conosciuta per il suo patrimonio architettonico, che include la Cattedrale di Santa Maria in Foro Claudio, una delle più importanti chiese della zona, e il Palazzo Novelli. Queste strutture testimoniano l'importanza storica e culturale del comune nel corso dei secoli.

Oggi

Oggi, Carinola è un comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, pur abbracciando la modernità. È una destinazione interessante per chi è interessato alla storia, all'architettura e alla cultura locale della Campania. La ricca storia di Carinola è testimoniata sia dalla sua architettura che dalle tradizioni che vengono ancora celebrate dai suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Carinola è un comune situato nella provincia di Caserta, in Campania, noto per il suo ricco patrimonio storico e artistico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Carinola:

Cattedrale di Carinola: Conosciuta anche come la Chiesa di Santa Maria in Foro Claudio, questa cattedrale romanica risale al XII secolo. È famosa per il suo portale scolpito e gli affreschi interni.

Chiesa di San Francesco: Questa chiesa, fondata nel XIII secolo, ospita numerosi affreschi e opere d'arte di valore. È un esempio significativo dell'architettura gotica in Campania.

Borgo di Ventaroli: Una frazione di Carinola, Ventaroli è un antico borgo medievale che conserva ancora la sua struttura originaria. Qui si trova la Chiesa di Santa Maria in Foro Claudio, un altro gioiello dell'architettura romanica.

Palazzo Marzano: Questo palazzo storico è un esempio dell'architettura nobiliare del XV secolo. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la facciata e l'imponente struttura.

Chiesa di San Martino Vescovo: Situata nel centro di Carinola, questa chiesa presenta una facciata barocca e un interno riccamente decorato.

Convento di San Francesco: Anche se oggi sono visibili solo i resti, questo convento fu un importante centro religioso e culturale durante il Medioevo.

Antica Via Appia: Carinola si trova lungo il tracciato dell'antica Via Appia, una delle più importanti strade romane. Passeggiare lungo i resti di questa strada offre un'esperienza unica di immersione nella storia.

Area Archeologica di Forum Claudii: Poco distante da Carinola, questa area archeologica conserva resti di un antico insediamento romano, tra cui alcune strutture architettoniche e reperti.

Museo Civico: Anche se piccolo, il museo di Carinola ospita una collezione di reperti archeologici e opere d'arte locali, offrendo uno sguardo sulla storia e la cultura della regione.

Eventi e Tradizioni Locali: Carinola è anche nota per le sue feste tradizionali, come la Festa di San Giovanni Battista e la Festa della Madonna delle Grazie, che includono processioni, musica e gastronomia locale.Visitare Carinola offre un viaggio nel tempo attraverso la storia e la cultura del sud Italia, con un'architettura affascinante e un'atmosfera tranquilla tipica di questa parte della Campania.