Vitulano

Municipio: Viale San Pietro,10
Santo patrono: San Menna Eremita
Festa del Patrono: lunedì successivo la Pentecoste
Abitanti: vitulanesi
Email: info@comune.vitulano.bn.it
PEC: vitulano@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 878622
MAPPA
Luoghi da visitare:
Vitulano è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. È noto per i suoi paesaggi collinari e la ricca storia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Vitulano e nei dintorni:Chiesa di San Menna: Questa chiesa è dedicata al santo patrono di Vitulano, San Menna. La struttura è caratterizzata da elementi architettonici che risalgono a diverse epoche storiche.
Chiesa di Santa Maria della Grotta: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa è nota per la sua storia e per la vista mozzafiato sulla valle circostante.
Convento dei Cappuccini: Un luogo di grande tranquillità e spiritualità, il convento è interessante anche dal punto di vista architettonico e storico.
Palazzo Marchesale: Un esempio di architettura nobiliare che offre uno spaccato della storia locale. Il palazzo ha ospitato nel tempo diverse famiglie nobili e oggi è un simbolo del passato di Vitulano.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni, vicoli caratteristici e piccole piazze. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera locale.
Museo del Marmo: Vitulano è noto per la produzione di marmo, e questo museo offre un approfondimento sulla storia e le tecniche di lavorazione del marmo locale.
Parco del Taburno-Camposauro: Situato nei pressi di Vitulano, questo parco naturale offre una vasta gamma di sentieri per escursioni, pic-nic e birdwatching. È un'ottima meta per gli amanti della natura.
Grotte di San Michele: Anche se non direttamente a Vitulano, queste grotte meritano una visita. Sono un interessante sito speleologico e offrono splendide formazioni naturali.
Eventi Locali: Durante l'anno, Vitulano ospita diverse sagre e feste popolari che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere la comunità locale.
Prodotti enogastronomici: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici della zona, come il vino Aglianico, i formaggi e i salumi locali. Ci sono diverse trattorie e agriturismi dove poter gustare la cucina tradizionale.Vitulano, pur essendo un piccolo comune, offre una varietà di attrazioni che possono soddisfare gli interessi di diversi tipi di visitatori, dagli appassionati di storia e architettura agli amanti della natura.