www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Telese Terme

Telese Terme
Sito web: http://comune.teleseterme.bn.it
Municipio: Viale Edoardo Minieri,160
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: telesini
Email: comune.teleseterme.segreteria@=
pec.cstsannio.it
PEC: comune.teleseterme.protocollo@=
pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 974101
MAPPA
Telese Terme è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. La storia di Telese Terme è ricca e affonda le sue radici nell'antichità.

Origini Antiche

Le origini di Telese risalgono all'epoca sannitica, quando la zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico. Successivamente, l'area fu conquistata dai Romani, che ne apprezzarono le sorgenti termali, utilizzandole per le loro proprietà terapeutiche. La città romana di Telesia, situata nei pressi dell'attuale Telese Terme, divenne un importante centro durante l'epoca imperiale.

Medioevo

Durante il Medioevo, Telesia subì varie vicissitudini, tra cui invasioni e devastazioni. Nel 1349, un violento terremoto distrusse gran parte della città. Successivamente, la zona fu soggetta a incursioni saracene e normanne. In questo periodo, molti abitanti si spostarono verso luoghi più sicuri, portando a un declino della città antica.

Rinascita e Sviluppo

Il nome "Telese" deriva probabilmente da "Telesia", l'antico nome della città romana. Nel XIX secolo, con la scoperta e lo sfruttamento delle sorgenti termali, l'area iniziò a svilupparsi nuovamente. Le proprietà terapeutiche delle acque sulfuree di Telese attirarono visitatori e studiosi, portando alla costruzione di stabilimenti termali e favorendo la crescita economica della zona.

Telese Terme Oggi

Oggi, Telese Terme è conosciuta soprattutto per le sue terme e le sue sorgenti sulfuree, che continuano ad attirare turisti e visitatori in cerca di cure termali. Il comune ha sviluppato infrastrutture turistiche e ricettive per accogliere i visitatori e promuovere il benessere e il relax. La storia di Telese Terme è quindi profondamente legata alle sue risorse naturali, che hanno influenzato lo sviluppo e la cultura del territorio nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Telese Terme è una località situata nella provincia di Benevento, in Campania, nota per le sue acque termali e il suo ambiente naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Telese Terme:

Terme di Telese: Il complesso termale è il principale richiamo della città. Le acque sulfuree sono rinomate per le loro proprietà curative. Puoi usufruire di vari trattamenti benessere, come fanghi, massaggi e balneoterapia.

Parco delle Terme di Telese: Un ampio parco verde dove puoi passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarti. Il parco ospita laghetti e una vegetazione lussureggiante, ideale per una giornata all'aria aperta.

Lago di Telese: Questo lago naturale si trova nelle vicinanze ed è un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla o un picnic. Puoi anche noleggiare pedalò o fare birdwatching.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una chiesa storica che vale la pena visitare per la sua architettura e il suo significato storico. All'interno, troverai opere d'arte e decorazioni interessanti.

Ruderi della Torre Normanna: Situata su un colle che domina la valle, questa torre offre una vista panoramica sulla zona. È un sito interessante per gli appassionati di storia e di fotografia.

Centro Storico di Telese Terme: Passeggiare per le vie del centro storico ti permette di ammirare l'architettura tradizionale e di immergerti nell'atmosfera locale.

Parco del Grassano: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di San Salvatore Telesino, è facilmente raggiungibile da Telese Terme. Il parco è attraversato da un fiume con acque cristalline ed è ideale per gite in canoe, picnic e passeggiate nella natura.

Riserva Naturale di Monte Pugliano: Un'area naturale protetta che offre sentieri escursionistici e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali. È un'ottima meta per gli amanti del trekking e della natura.

Eventi e Sagre Locali: Telese Terme ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che possono offrirti l'opportunità di assaporare la cucina locale e partecipare a tradizioni culturali.

Cucina Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della zona, come i fusilli beneventani, il caciocavallo e i vini locali. Ci sono vari ristoranti e trattorie dove puoi gustare queste specialità.Queste attrazioni rendono Telese Terme una destinazione interessante sia per chi cerca relax e benessere sia per chi desidera esplorare la cultura e la natura del luogo.