www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Croce del Sannio

Santa Croce del Sannio
Sito web: http://comune.santacrocedelsannio.bn.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: seconda domenica d'ottobre
Abitanti: santacrocesi
Email: rag.santacroce@alice.it
PEC: info@=
pec.comune.santacrocedelsannio.bn.it
Telefono: +39 0824 950005
MAPPA
Santa Croce del Sannio è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, Italia. Le origini di Santa Croce del Sannio sono antiche e il suo territorio si inserisce nel contesto storicamente significativo del Sannio, una regione abitata dai Sanniti, un antico popolo italico noto per le sue guerre contro Roma tra il IV e il III secolo a. C. La storia di Santa Croce del Sannio è strettamente legata alle vicende della regione sannitica. Dopo la sconfitta dei Sanniti, l'area passò sotto il controllo romano e successivamente, durante il Medioevo, subì varie dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna. Queste influenze hanno contribuito a plasmare l'architettura e la cultura locale. Il comune di Santa Croce del Sannio, come molti borghi dell'Italia meridionale, ha visto un'evoluzione attraverso i secoli, caratterizzata da periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, spesso legati alle crisi agricole e alle migrazioni. L'economia tradizionale è stata prevalentemente agricola, con coltivazioni tipiche della zona e allevamento. Santa Croce del Sannio conserva ancora oggi segni del suo passato, con edifici storici e tradizioni che riflettono la sua lunga storia. È un luogo che offre uno sguardo sulla vita rurale e sulla storia del Sannio, con un patrimonio culturale che continua ad attrarre visitatori interessati alla storia e alle tradizioni di questa parte d'Italia.

Luoghi da visitare:

Santa Croce del Sannio è un piccolo comune situato nella regione del Molise, in provincia di Benevento. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Santa Croce del Sannio:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese. Di origini medievali, è stata ristrutturata più volte nel corso dei secoli. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un suggestivo altare maggiore.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del borgo ti permetterà di immergerti nella storia locale. Le viuzze strette, le case in pietra e le piazzette sono caratteristiche tipiche dei borghi italiani.

Palazzo Ducale: Un edificio storico che testimonia l'importanza della famiglia Caracciolo, che governò il paese. Benché non sempre aperto al pubblico, è interessante da osservare per la sua architettura e il suo significato storico.

Fontana del Borgo: Questa antica fontana rappresenta un luogo di ritrovo e di interesse per i locali. È anche un ottimo punto per scattare foto suggestive.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione. Gli oggetti esposti raccontano la storia e la cultura del territorio.

Parco Comunale: Un'area verde ideale per rilassarsi e godere della natura. È perfetta per una passeggiata tranquilla o un picnic.

Sagre e Feste Locali: Se hai la possibilità di visitare Santa Croce del Sannio durante una delle sue festività, come la festa di San Nicola, potrai vivere un'esperienza autentica e partecipare alle tradizioni locali, incluse le sagre gastronomiche.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni del paese, ci sono diversi sentieri che offrono l'opportunità di fare escursioni e godere del paesaggio naturale della regione, con vedute panoramiche delle colline circostanti.

Prodotti Locali: Anche se non è un'attrazione nel senso stretto, vale la pena esplorare i prodotti locali, come formaggi, salumi e vini, che sono parte integrante della cultura del Sannio.Visitare Santa Croce del Sannio offre un'opportunità unica di scoprire un angolo meno conosciuto d'Italia, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.