Sant'Arcangelo Trimonte

Municipio: Via delle Vittorie
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: santarcangiolesi
Email: rompisan@tin.it
PEC: comune.santarcangelot@asmepec.it
Telefono: +39 0824 923001
MAPPA
Origini
Le origini di Sant'Arcangelo Trimonte risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se è possibile che l'area fosse abitata già in periodi precedenti, vista la presenza di popolazioni sannitiche nella zona. Il toponimo "Trimonte" potrebbe riferirsi a una conformazione geografica o a un'antica divisione territoriale.Storia Medievale
Durante il Medioevo, il territorio su cui sorge oggi Sant'Arcangelo Trimonte era sotto l'influenza dei Longobardi, che dominarono gran parte dell'Italia meridionale. Successivamente, l'area entrò a far parte del Ducato di Benevento.Periodo Normanno e Svevo
Con l'arrivo dei Normanni, la struttura amministrativa e sociale della regione subì ulteriori cambiamenti. I Normanni instaurarono un sistema feudale che influenzò l'organizzazione del territorio. Sant'Arcangelo Trimonte, come molti altri piccoli centri, divenne parte di un più ampio sistema di feudi. Durante il periodo svevo, l'area continuò a essere amministrata secondo le tradizioni feudali e vide un certo sviluppo economico e sociale.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Sant'Arcangelo Trimonte seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'unità d'Italia nel 1861, il comune entrò a far parte della nuova provincia di Benevento. Nel corso del XX secolo, come molte altre località rurali del Sud Italia, Sant'Arcangelo Trimonte ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in cerca di migliori opportunità economiche altrove.Oggi
Oggi, Sant'Arcangelo Trimonte è un piccolo comune che conserva tracce della sua storia attraverso l'architettura e le tradizioni locali. La comunità è caratterizzata da un forte legame con le tradizioni culturali e culinarie della regione. Pur essendo un centro di dimensioni ridotte, Sant'Arcangelo Trimonte rappresenta un interessante esempio di continuità storica e culturale in un'area che ha subito molte trasformazioni nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Sant'Arcangelo Trimonte è un piccolo comune situato in provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. È un luogo che offre un'esperienza autentica della vita rurale italiana, con paesaggi pittoreschi e una tranquillità che è difficile trovare altrove. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sant'Arcangelo Trimonte:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È una costruzione semplice ma affascinante, tipica dell'architettura religiosa locale. All'interno, è possibile ammirare diverse opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per il piccolo centro storico, si possono vedere edifici antichi che raccontano la storia del paese. Le viuzze strette e le case in pietra conferiscono un'atmosfera d'altri tempi.
Belvedere: Essendo situato su una collina, Sant'Arcangelo Trimonte offre diversi punti panoramici da cui si possono ammirare i paesaggi circostanti, fatti di colline verdi e campi coltivati.
Passeggiate nella natura: I dintorni del paese sono ideali per chi ama fare escursioni e passeggiate nella natura. I sentieri vi porteranno attraverso boschi, campi e colline, offrendovi un'esperienza immersiva nella campagna campana.
Feste e Tradizioni Locali: Se capitate in paese durante una delle festività locali, come la Festa di San Michele Arcangelo, avrete l'opportunità di vivere le tradizioni locali e partecipare a eventi che coinvolgono tutta la comunità.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se il paese è piccolo, la cucina locale è ricca di sapori autentici. Non perdete l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e piatti della tradizione campana.
Visite ai Dintorni: Sant'Arcangelo Trimonte è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le aree circostanti, tra cui altri borghi del Sannio beneventano, ognuno con la propria storia e attrazioni.
Fontane e Luoghi di Ristoro: Nel paese ci sono diverse fontane storiche dove è possibile fermarsi per un momento di ristoro. Sono luoghi perfetti per chi cerca un po' di relax durante le passeggiate.Visitare Sant'Arcangelo Trimonte significa immergersi in un ambiente rurale autentico, lontano dal turismo di massa, dove la vita scorre lenta e tranquilla, permettendo di apprezzare le piccole cose e la bellezza della semplicità.