www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Angelo a Cupolo

Sant'Angelo a Cupolo
Sito web: http://comune.santangeloacupolo.bn.it
Municipio: Via Pietro Nenni,3
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 8 maggio
Abitanti: santangiolesi
Email: capozzi@comunesantangelo.it
PEC: protocollo@pec.comunesantangelo.it
Telefono: +39 0824380300
MAPPA
Sant'Angelo a Cupolo è un comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. La storia di questo comune, come molte località italiane, è ricca di tradizioni e legami con il passato. Le origini di Sant'Angelo a Cupolo risalgono probabilmente all'epoca romana o tardo-antica, anche se la documentazione storica più significativa comincia a emergere nel Medioevo. Il nome "Sant'Angelo" è piuttosto comune in Italia e spesso si riferisce a San Michele Arcangelo, che è stato un santo molto venerato, soprattutto durante il periodo medievale. La specifica "a Cupolo" potrebbe derivare da antiche strutture o conformazioni geografiche presenti sul territorio, come colline o alture che ricordavano una cupola. Durante il Medioevo, l'area di Sant'Angelo a Cupolo, come gran parte del Sannio, fu caratterizzata da una serie di dominazioni e influenze, inclusi i Longobardi e successivamente i Normanni. Questi periodi portarono a un consolidamento delle strutture feudali e alla costruzione di chiese e fortificazioni. Nel corso dei secoli, il comune ha subito le trasformazioni tipiche dell'Italia meridionale, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e adattandosi alle varie riforme politiche e territoriali. La posizione geografica di Sant'Angelo a Cupolo, vicino a Benevento, ha influenzato il suo sviluppo economico e sociale, favorendo relazioni commerciali e culturali con la città e le aree circostanti. Oggi, Sant'Angelo a Cupolo è un comune che conserva tracce della sua storia attraverso le sue architetture, chiese e tradizioni locali. La comunità è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale, cercando di mantenere viva la memoria del passato mentre si sviluppa verso il futuro.

Luoghi da visitare:

Sant'Angelo a Cupolo è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcune interessanti attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Angelo a Cupolo:

Chiesa di Sant'Angelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. Risalente a diversi secoli fa, è caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi di interesse storico.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese. Le stradine strette e le case in pietra creano un ambiente affascinante e autentico.

Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è un edificio storico di rilievo. La sua architettura testimonia l'importanza storica della zona.

Antichi mulini: Nei dintorni di Sant'Angelo a Cupolo, lungo i corsi d'acqua, è possibile trovare resti di antichi mulini. Questi edifici erano un tempo fondamentali per l'economia locale e rappresentano un interessante pezzo di storia rurale.

Aree Naturali: Il territorio intorno a Sant'Angelo a Cupolo è caratterizzato da colline e campi coltivati. È ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, offrendo vedute panoramiche della campagna beneventana.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti il paese durante le festività locali, puoi partecipare a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la gastronomia della regione. Queste occasioni offrono una finestra sulla vita e le tradizioni locali.

Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione nel senso tradizionale, non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali. La zona è conosciuta per la produzione di olio d'oliva, vini e altri prodotti agricoli di qualità.Mentre Sant'Angelo a Cupolo potrebbe non offrire le stesse attrazioni di una grande città, la sua bellezza risiede nella sua tranquillità e autenticità, rendendolo un luogo ideale per chi cerca un'esperienza più rilassata e genuina.