www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Agata De' Goti

Sant'Agata De' Goti
Sito web: http://comune.santagatadegoti.bn.it
Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: Sant'Agata
Festa del Patrono: 5 febbraio
Abitanti: santagatesi
Email: gda@gdaweb.net
PEC: comunesantagatadegoti@pec.it
Telefono: +39 0823 718247
MAPPA
Sant'Agata de' Goti è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. Questo affascinante borgo è noto per la sua bellezza storica e architettonica, e la sua storia è ricca e variegata.

Origini:

Le origini di Sant'Agata de' Goti risalgono all'epoca sannitica, prima dell'arrivo dei Romani. Tuttavia, le prime testimonianze storiche significative risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni sannitiche, un antico popolo italico. Il nome del comune, però, è legato ai Goti, una popolazione germanica che occupò la zona dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Storia:

    1. Epoca romana e tardoantica: Durante il periodo romano, l'area era per lo più rurale e probabilmente ospitava ville e fattorie. Con la caduta dell'Impero Romano, i Goti, guidati dal re Teodorico, si stabilirono nella regione.
    1. Medioevo: Nel Medioevo, il borgo divenne un importante centro amministrativo. Fu fortificato con la costruzione di mura e torri difensive. Durante il dominio longobardo, Sant'Agata de' Goti era parte del Ducato di Benevento.
    1. Età normanna e sveva: Con l'arrivo dei Normanni nel sud Italia, il borgo passò sotto il controllo normanno e poi svevo. Durante il regno di Federico II di Svevia, furono apportate importanti modifiche strutturali e amministrative.
    1. Rinascimento e periodo moderno: Nel periodo rinascimentale, Sant'Agata de' Goti visse una fase di prosperità economica e culturale. Durante il dominio spagnolo del Regno di Napoli, il feudo fu amministrato da diverse famiglie nobiliari.
    1. Età contemporanea: Nei secoli XIX e XX, Sant'Agata de' Goti ha visto una lenta trasformazione, con lo sviluppo delle infrastrutture e l'integrazione nel tessuto amministrativo italiano dopo l'Unità d'Italia.
Oggi, Sant'Agata de' Goti è famoso per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da strade strette, edifici in pietra e numerosi monumenti storici. Il borgo è anche noto per la produzione di vini e prodotti agricoli di qualità. L'architettura e l'atmosfera del luogo attraggono turisti da tutto il mondo, rendendolo una delle perle nascosti della Campania.

Luoghi da visitare:

Sant'Agata de' Goti è un suggestivo borgo situato nella provincia di Benevento, in Campania. È noto per la sua bellezza storica e architettonica, nonché per il suo affascinante paesaggio. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Agata de' Goti:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico è un'esperienza imperdibile. Le stradine acciottolate, gli edifici in pietra e le antiche chiese creano un'atmosfera magica.

Cattedrale dell'Assunta: Questa cattedrale risale al XII secolo e presenta una facciata romanica. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore.

Chiesa di San Menna: Una delle chiese più antiche del borgo, dedicata al santo patrono della città. È un esempio di architettura romanica con elementi barocchi.

Castello Ducale: Situato su un'altura che domina la valle, questo castello offre una vista panoramica straordinaria. È possibile visitare alcune parti interne e i giardini.

Ponte sul Martorano: Un ponte medievale che collega il borgo al resto del territorio. È un luogo perfetto per scattare foto con lo sfondo del borgo arroccato.

Museo Diocesano: Ospita una collezione di arte sacra, tra cui paramenti, sculture e dipinti che raccontano la storia religiosa del luogo.

Palazzo Parisi: Un elegante edificio che si affaccia sulla piazza principale. È un esempio di architettura civile del XVIII secolo.

Porta San Marco: Una delle antiche porte di accesso al borgo, ben conservata e simbolo dell'antica cinta muraria.

Monastero delle Suore Redentoriste: Un complesso religioso di grande importanza storica e spirituale, noto per la sua tranquillità e bellezza.

Piazza Umberto I: Il cuore del borgo, circondata da caffè e ristoranti. È il luogo ideale per rilassarsi e godersi l'atmosfera locale.

Belvedere di Sant'Agata: Offre una vista spettacolare sulla valle circostante e sui vigneti, perfetto per ammirare il paesaggio campano.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Sant'Agata de' Goti durante le festività, potrai partecipare a eventi tradizionali come la festa di San Menna o le sagre dedicate ai prodotti tipici locali.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare le specialità locali come il vino Falanghina, l'olio d'oliva e il famoso "fagiolo di Sant'Agata".

Escursioni nei Dintorni: La zona offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, tra colline e vigneti.Ogni angolo di Sant'Agata de' Goti racconta una storia e offre uno spaccato della vita e della cultura campana. È un luogo che affascina per la sua autenticità e il suo charme senza tempo.