San Salvatore Telesino

Municipio: Via Gioia
Santo patrono: San Leucio
Festa del Patrono: 11 gennaio
Abitanti: sansalvatoresi
Email: telesino@tin.it
PEC: sansalvatoretelesino@=
pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 881202
MAPPA
Origini
L'area di San Salvatore Telesino fu abitata già in epoca pre-romana dai Sanniti, un antico popolo italico. Tuttavia, la storia del comune è strettamente legata a quella della vicina città di Telesia, un'importante città sannitica che fu successivamente conquistata dai Romani nel III secolo a. C. Telesia divenne una colonia romana e prosperò grazie alla sua posizione strategica e alle fertili terre circostanti.Medioevo
Durante il periodo medioevale, l'area subì le invasioni barbariche e le devastazioni provocate dalle guerre gotiche. Nel corso di questi secoli, Telesia fu più volte distrutta e ricostruita. A seguito di un terremoto e delle incursioni saracene nel IX secolo, la popolazione si spostò progressivamente verso aree più sicure, dando origine a nuovi insediamenti.Fondazione di San Salvatore Telesino
San Salvatore Telesino si sviluppò attorno a un'abbazia benedettina fondata nell'XI secolo. L'Abbazia del Santo Salvatore, che dà il nome al comune, divenne un centro spirituale e culturale di grande importanza. Durante il medioevo, l'abbazia esercitò una notevole influenza sulla vita sociale ed economica della zona.Età moderna e contemporanea
Nel corso dei secoli, San Salvatore Telesino subì il dominio di diverse potenze, tra cui i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi, che si avvicendarono nel controllo del Regno di Napoli. Ogni dominazione lasciò tracce nel patrimonio culturale e architettonico del comune. In tempi più recenti, San Salvatore Telesino è diventato un comune autonomo e ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche tipiche delle aree rurali del Sud Italia, con fenomeni di emigrazione e una progressiva modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi.Patrimonio culturale
Oggi, San Salvatore Telesino è noto per il suo patrimonio storico e culturale, che include l'Abbazia del Santo Salvatore, resti archeologici dell'antica Telesia e diversi edifici storici, chiese e monumenti che raccontano la ricca storia della zona. Il comune offre anche un paesaggio naturale suggestivo, caratterizzato da colline e campi coltivati, che attirano visitatori interessati alla storia, alla cultura e alla bellezza naturale della Campania.Luoghi da visitare:
San Salvatore Telesino è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse da visitare nella zona:Abbazia Benedettina del Santissimo Salvatore: Fondata nell'VIII secolo, è uno dei principali luoghi di interesse storico del comune. Anche se in parte in rovina, l'abbazia conserva un fascino unico, con resti di affreschi e architetture antiche.
Parco del Grassano: Un'area naturale perfetta per una giornata all'aperto. Il parco è attraversato da acque limpide e offre possibilità di picnic, escursioni in canoa e passeggiate lungo i sentieri immersi nella natura.
Terme di Telese: Anche se non si trovano esattamente a San Salvatore Telesino, le terme sono molto vicine e rappresentano un'ottima opportunità per rilassarsi e godere dei benefici delle acque sulfuree.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. La struttura conserva opere d'arte e dettagli architettonici interessanti.
Castello di San Salvatore Telesino: I resti di questo antico castello offrono una vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e archeologia.
Museo Archeologico di Telesia: Situato nel vicino comune di Telese Terme, il museo ospita reperti provenienti dall'antica città romana di Telesia, offrendo uno spaccato della vita nell'antichità.
Sentieri e Percorsi Naturalistici: L'area intorno a San Salvatore Telesino è ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare le bellezze naturali della regione.
Piazza Nazionale: Il cuore del paese, dove è possibile immergersi nella vita locale, magari gustando un caffè in uno dei bar circostanti e osservando l'architettura tradizionale.
Eventi e Sagre Locali: San Salvatore Telesino ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che celebrano tradizioni culinarie e culturali locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere le usanze del posto.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come i vini della zona, l'olio d'oliva e le specialità culinarie campane nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle cose da vedere e fare a San Salvatore Telesino, rendendo il visitatore consapevole della ricchezza storica, culturale e naturale di questo affascinante angolo della Campania.