San Nicola Manfredi
Municipio: Via Roma,44
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sannicolesi
Email: porcini.alessandra@=
sannicolamanfredi.gov.it
PEC: anagrafe.sannicolamanfredi@pec.it
Telefono: +39 0824/56021
MAPPA
Origini Antiche: La zona in cui sorge San Nicola Manfredi è stata abitata fin dall'antichità, come molte altre aree del Sannio, una regione storica abitata dai Sanniti, un antico popolo italico. Tuttavia, le notizie specifiche riguardanti il villaggio sono scarse per i periodi più antichi.
Epoca Medievale: Il nome San Nicola Manfredi deriva dal culto di San Nicola, un santo molto venerato in tutto il Sud Italia. La specifica "Manfredi" potrebbe riferirsi a influenze o domini di qualche signore locale di nome Manfredi, ma le fonti storiche non sono dettagliate a riguardo. È possibile che il paese si sia sviluppato attorno a una chiesa dedicata a San Nicola, come spesso accadeva nei centri medievali.
Periodo Normanno e Svevo: Durante il periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi, la zona, come gran parte del Mezzogiorno, fu oggetto di riorganizzazione amministrativa e sociale. Potrebbe essere stata in questo periodo che San Nicola Manfredi iniziò a svilupparsi come entità amministrativa distinta.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, il comune ha seguito le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione italiana nel 1861. Durante questo lungo periodo, la struttura sociale ed economica del paese rimase prevalentemente agricola, come in gran parte del Sud Italia.
XX Secolo: Il 20º secolo ha portato significative trasformazioni, con la modernizzazione e l'emigrazione che hanno avuto un impatto notevole sulla popolazione. Molti abitanti si sono trasferiti in altre regioni d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. San Nicola Manfredi oggi è un comune tranquillo, che conserva le tradizioni e le caratteristiche tipiche dei borghi collinari del Sannio, con un'economia ancora legata in parte all'agricoltura ma anche aperta al turismo e alle attività culturali.
Luoghi da visitare:
San Nicola Manfredi è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti e rappresenta un buon punto di partenza per esplorare la regione circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Nicola Manfredi e nei suoi dintorni:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. L'edificio ha una storia antica e rappresenta un esempio dell'architettura religiosa locale.
Centro storico: Passeggiare per il centro storico di San Nicola Manfredi permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del paese, con le sue stradine strette e le abitazioni tradizionali.
Panorami e natura: San Nicola Manfredi è circondato da una natura rigogliosa, tipica delle colline del Sannio. È possibile fare passeggiate ed escursioni nei dintorni per godere di panorami mozzafiato e scoprire la flora e la fauna locali.
Eventi e tradizioni locali: Partecipare a eventi e feste tradizionali può essere un ottimo modo per conoscere la cultura locale. Informati su eventuali sagre o feste patronali che potrebbero tenersi durante la tua visita.
Prodotti tipici: La zona è famosa per la sua produzione agricola e vitivinicola. Assicurati di assaggiare i prodotti locali come i vini del Sannio, l'olio d'oliva e altre specialità gastronomiche.
Nei dintorni di San Nicola Manfredi
Se hai tempo, puoi esplorare anche le zone circostanti, che offrono molte altre attrazioni:Benevento: La città capoluogo di provincia è ricca di storia e cultura. Visita l'Arco di Traiano, il Teatro Romano, la Chiesa di Santa Sofia (patrimonio UNESCO) e il Museo del Sannio.
Montesarchio: Questo comune offre un interessante castello normanno-svevo e un museo archeologico che ospita reperti dell'antica città sannitica di Caudium.
Sant'Agata de' Goti: Un borgo pittoresco noto per la sua architettura medievale e i suoi panorami suggestivi.
Pietrelcina: Il paese natale di Padre Pio, che attira molti pellegrini e offre luoghi di interesse spirituale e culturale.
Cantine vinicole: La provincia di Benevento è rinomata per la produzione di vino. Puoi organizzare visite guidate in alcune delle cantine locali per degustazioni e tour.San Nicola Manfredi è il luogo ideale per chi cerca una fuga tranquilla in un contesto rurale, con la possibilità di esplorare la ricca storia e cultura della regione circostante.