San Marco dei Cavoti

Municipio: Piazza Rimembranza,1
Santo patrono: San Marco
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: sammarchesi
Email: info@comune.sanmarcodeicavoti.bn.it
PEC: postmaster@=
pec.comune.sanmarcodeicavoti.bn.it
Telefono: +39 0824 984009
MAPPA
Origini
L'origine del nome "San Marco dei Cavoti" è legata a San Marco Evangelista, a cui il comune è dedicato, mentre "Cavoti" deriva da "Gavoti", termine che si riferisce ai coloni provenienti dalla regione della Provenza, in Francia, chiamati appunto "Gavoti" o "Cavoti". Questi coloni si stabilirono nell'area durante il periodo normanno, attorno all'XI secolo.Storia
Periodo Normanno: La fondazione del borgo avvenne durante il dominio normanno nell'Italia meridionale. I Normanni favorirono l'insediamento di comunità provenienti da altre regioni, tra cui i "Gavoti" dalla Provenza, per ripopolare e controllare meglio il territorio.
Sviluppo Medievale: Durante il Medioevo, San Marco dei Cavoti divenne un importante centro agricolo e commerciale. La sua posizione strategica favorì lo sviluppo di relazioni economiche con altre località della regione.
Dominio Feudale: Come molti altri comuni del Sud Italia, San Marco dei Cavoti passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari nel corso dei secoli, tra cui i Caracciolo. Questi periodi di dominio feudale influenzarono notevolmente l'architettura e la struttura sociale del paese.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, San Marco dei Cavoti subì le trasformazioni tipiche dell'Italia meridionale, con l'unificazione italiana nel XIX secolo e le sfide economiche e sociali del XX secolo.
Cultura e Tradizioni: Oggi, San Marco dei Cavoti è noto per la sua ricca tradizione culturale e gastronomica. In particolare, è famoso per il torrone, un dolce tipico che attira visitatori da tutta la regione e oltre. Il "croccantino", una variante del torrone, è particolarmente celebre. San Marco dei Cavoti è un esempio di come piccoli centri italiani abbiano saputo preservare la loro identità storica e culturale, adattandosi ai cambiamenti nel corso dei secoli e mantenendo vive tradizioni che risalgono a molti secoli fa.
Luoghi da visitare:
San Marco dei Cavoti è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. È noto per la sua storia, la cultura e le tradizioni artigianali, in particolare la produzione del torrone. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Marco dei Cavoti:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrete ammirare gli edifici in pietra e le architetture tipiche del borgo. Le viuzze strette e le piazze pittoresche offrono un'atmosfera d'altri tempi.
Chiesa Madre di San Marco Evangelista: Questa chiesa, dedicata al patrono del paese, è un importante luogo di culto. Costruita in stile barocco, merita una visita per ammirare gli affreschi e le decorazioni interne.
Torre Provenzale: Simbolo del paese, questa torre medievale offre una vista panoramica sul territorio circostante. È uno dei punti più alti del borgo e un ottimo posto per scattare fotografie.
Museo degli Orologi da Torre: Questo museo unico espone una collezione di orologi da torre antichi, provenienti da diverse parti d?Italia. È un luogo affascinante per chi ama la storia e la meccanica degli orologi.
Museo del Torrone e del Croccantino: San Marco dei Cavoti è noto per la produzione di torrone e croccantino. Questo museo offre un viaggio attraverso la storia e la produzione di queste delizie locali, con degustazioni incluse.
Palazzo Colarusso: Un elegante palazzo storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee. È un esempio dell'architettura signorile locale.
Chiesa di Santa Maria della Strada: Situata appena fuori dal centro abitato, questa chiesa è un gioiello dell'architettura romanica, con affreschi e decorazioni di grande interesse storico e artistico.
Feste e Tradizioni Locali: Se visitate San Marco dei Cavoti durante il periodo natalizio, non perdetevi la Festa del Torrone, un evento che celebra la tradizione dolciaria del paese con sfilate, degustazioni e spettacoli.
Passeggiate e Trekking: I dintorni di San Marco dei Cavoti offrono numerosi sentieri per passeggiate e trekking. Le colline e i paesaggi naturali circostanti sono ideali per gli amanti della natura e dell'attività all'aria aperta.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Oltre al torrone, il paese offre una varietà di prodotti tipici da assaporare, come i salumi, i formaggi e i piatti tradizionali campani. Non perdete l'occasione di visitare le botteghe locali e i ristoranti per un'esperienza culinaria autentica.San Marco dei Cavoti è un luogo che affascina con la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni. È un borgo che merita una visita per scoprire le bellezze nascoste del Sannio.