www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giorgio la Molara

San Giorgio la Molara
Sito web: http://comune.sangiorgiolamolara.bn.it
Municipio: Piazza Nicola Ciletti
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangiorgesi
Email: protocollo@=
comune.sangiorgiolamolara.bn.it
PEC: protocollo@=
pec.comunesangiorgiolamolara.bn.it
Telefono: +39 0824 988348
MAPPA
San Giorgio La Molara è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Benevento, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che risalgono ai periodi sannitico e romano.

Origini

Le origini di San Giorgio La Molara possono essere ricondotte all'epoca sannitica, con successivi sviluppi durante il dominio romano. L'area era abitata dai Sanniti, una popolazione italica che abitava principalmente l'Appennino meridionale. Durante l'espansione romana, la regione divenne parte dell'Impero Romano, e ciò portò a una crescente romanizzazione del territorio.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di San Giorgio La Molara fu sottoposto a varie dominazioni, inclusi i Longobardi e i Normanni. Il paese si sviluppò attorno a un castello, che fungeva da punto di difesa e controllo del territorio. A questo periodo risale anche la costruzione di diverse chiese, molte delle quali hanno subito rimaneggiamenti e ricostruzioni nel corso dei secoli.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, San Giorgio La Molara passò attraverso varie dominazioni feudali. I feudatari locali costruirono palazzi e strutture che contribuirono allo sviluppo del paese. L'economia era principalmente agricola, con la coltivazione di cereali, vite e ulivi.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, San Giorgio La Molara, come molte altre località del sud Italia, affrontò fenomeni di emigrazione a causa delle difficoltà economiche. Molti residenti emigrarono verso le Americhe e il nord Italia in cerca di migliori opportunità lavorative.

Cultura e Tradizioni

Il paese ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni culturali e religiose. Le festività locali, spesso legate al calendario religioso, sono momenti importanti di aggregazione per la comunità. Tra le celebrazioni più sentite c'è la festa dedicata a San Giorgio, il santo patrono del paese. San Giorgio La Molara oggi è un comune che conserva il fascino del passato con le sue antiche architetture, ma è anche proiettato verso il futuro, cercando di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale.

Luoghi da visitare:

San Giorgio la Molara è un incantevole comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. È circondato da un paesaggio collinare e offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giorgio la Molara:

Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici in pietra e architettura tradizionale. Qui puoi immergerti nella storia e nelle tradizioni locali.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa, dedicata al santo patrono del paese, è un importante luogo di culto. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Fontana del Leone: Situata nella piazza principale, questa fontana è un simbolo del paese. È un luogo ideale per una sosta e per ammirare l'architettura circostante.

Castello di San Giorgio la Molara: Anche se oggi restano solo delle rovine, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sui dintorni. È un luogo affascinante per chi ama la storia medievale.

Riserva Naturale del Lago di San Giorgio la Molara: Questo lago artificiale è un ottimo posto per gli amanti della natura. Puoi fare escursioni, picnic, birdwatching e goderti la tranquillità dell'ambiente naturale.

Parco Eolico: Nelle vicinanze di San Giorgio la Molara si trova un parco eolico. Può essere interessante da visitare per vedere da vicino le turbine eoliche e comprendere meglio le energie rinnovabili.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Giorgio la Molara durante una delle sue festività, come la festa di San Giorgio il 23 aprile, potrai vivere un'esperienza autentica, con processioni, musica, danze e piatti tipici.

Sentieri Escursionistici: I dintorni di San Giorgio la Molara offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Questi percorsi ti permetteranno di esplorare la bellezza naturale della regione.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi e olio d'oliva. I ristoranti e le trattorie del paese offrono piatti tradizionali della cucina campana.

Museo Civico: Anche se piccolo, il museo civico del paese offre una panoramica sulla storia e la cultura locale, con reperti archeologici e documenti storici.San Giorgio la Molara è un luogo perfetto per chi desidera scoprire la tranquillità dei paesi collinari italiani e immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.