www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giorgio del Sannio

San Giorgio del Sannio
Sito web: http://comune.sangiorgiodelsannio.bn.it
Municipio: Piazza IV Novembre
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangiorgesi
Email: affarigenerali2002@libero.it
PEC: protocollosgs@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 334922
MAPPA
San Giorgio del Sannio è un comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze che risalgono ai popoli sanniti, un gruppo italico che abitava l'area prima della dominazione romana.

Origini e Storia Antica

L'area su cui sorge oggi San Giorgio del Sannio era abitata già in epoca preromana dai Sanniti, una delle tribù italiche che controllavano gran parte dell'Italia meridionale. I Sanniti erano noti per le loro abilità belliche e per le guerre combattute contro Roma, le cosiddette Guerre Sannitiche, che si conclusero con la loro sottomissione ai Romani.

Periodo Romano e Medioevo

Durante il periodo romano, l'area fu integrata nell'Impero e beneficiò della costruzione di infrastrutture, come strade e acquedotti, che favorirono lo sviluppo economico e sociale della regione. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e, successivamente, entrò a far parte del Ducato di Benevento, uno dei principali ducati longobardi dell'Italia meridionale.

Epoca Moderna

Nei secoli successivi, San Giorgio del Sannio passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Ogni dominazione lasciò segni tangibili nella cultura e nell'architettura del luogo. Durante il periodo borbonico, il territorio conobbe un certo sviluppo agricolo e sociale.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, San Giorgio del Sannio fu coinvolto nei processi di unificazione italiana e nelle grandi trasformazioni economiche e sociali del paese. La costruzione di infrastrutture moderne e il miglioramento delle vie di comunicazione hanno contribuito alla crescita del comune. Oggi San Giorgio del Sannio è una comunità vivace, che conserva tradizioni culturali e storiche significative, pur essendo integrata nella vita economica e sociale della regione campana. San Giorgio del Sannio è noto anche per la sua posizione geografica favorevole, che lo rende un punto di collegamento tra le colline del Sannio e la pianura campana, favorendo quindi il turismo e le attività agricole.

Luoghi da visitare:

San Giorgio del Sannio è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. Pur essendo una piccola cittadina, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giorgio del Sannio e nei dintorni:

Chiesa Madre di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio Martire. La struttura conserva diversi elementi architettonici e artistici di interesse.

Santuario di Maria Santissima della Libera: Situato nei pressi del centro abitato, il santuario è un luogo di culto molto frequentato e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Palazzo De Martino: Un edificio storico del XIX secolo situato nel centro del paese, rappresenta un esempio di architettura civile del tempo.

Parco Urbano: Ideale per una passeggiata all'aria aperta, il parco offre spazi verdi e percorsi pedonali per rilassarsi e godere della natura circostante.

Feste e Tradizioni Locali: San Giorgio del Sannio è noto per le sue tradizioni locali, tra cui varie feste religiose e sagre che si tengono durante l'anno. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della cultura locale.

Escursioni nei dintorni: La posizione di San Giorgio del Sannio offre anche la possibilità di esplorare la natura circostante con escursioni nei vicini Monti del Sannio, che offrono paesaggi mozzafiato e percorsi per gli amanti del trekking.

Gastronomia Locale: Non dimenticate di assaporare la cucina locale presso i ristoranti e le trattorie del paese. Piatti tipici della zona includono prodotti a base di carne, pasta fatta in casa e vini locali.

Visite nei Dintorni: Essendo vicino a Benevento, è possibile organizzare una visita alla città, famosa per i suoi siti storici come il Teatro Romano, l'Arco di Traiano e la Chiesa di Santa Sofia, patrimonio dell'UNESCO.Queste attrazioni offrono una panoramica della cultura, della storia e della bellezza naturale di San Giorgio del Sannio e dei suoi dintorni, rendendolo un luogo interessante da visitare per chi si trova nella provincia di Benevento.