San Bartolomeo in Galdo

Municipio: Corso Roma,30
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 24 agosto
Abitanti: sanbartolomeani
Email: demosanba@virgilio.it
PEC: protocollo.sanbartolomeoingaldo@=
asmepec.it
Telefono: +39 0824 8244111
MAPPA
Origini
Le origini di San Bartolomeo in Galdo risalgono all'epoca sannitica, quando la regione era abitata dai Sanniti, un'antica popolazione italica. Successivamente, l'area passò sotto il controllo romano. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune iniziò a svilupparsi maggiormente.Storia Medievale
Nel Medioevo, San Bartolomeo in Galdo divenne parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Benevento. Durante questo periodo, il piccolo insediamento iniziò a crescere attorno a un castello e a una chiesa dedicata a San Bartolomeo Apostolo, da cui deriva il nome del comune.Sviluppo Successivo
Nel corso dei secoli, San Bartolomeo in Galdo passò sotto il dominio di vari signori feudali. La posizione geografica del paese, situato in una zona collinare e strategica, lo rese un importante centro agricolo e commerciale. Durante il periodo borbonico, il comune fece parte del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.Eventi Recenti
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali del sud Italia, San Bartolomeo in Galdo ha vissuto fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero o nelle città del nord Italia. Tuttavia, il comune ha mantenuto una forte identità culturale e tradizioni locali, che sono ancora oggi celebrate attraverso festival e manifestazioni. San Bartolomeo in Galdo è oggi conosciuto per la sua bellezza paesaggistica, le tradizioni culinarie e l'ospitalità dei suoi abitanti. La sua storia è riflessa nei monumenti e nelle strutture architettoniche presenti nel paese, che testimoniano il suo ricco passato storico.Luoghi da visitare:
San Bartolomeo in Galdo è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Sebbene sia un piccolo paese, offre diversi punti di interesse che possono rendere la visita interessante e piacevole. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Bartolomeo in Galdo:Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è dedicata al patrono del paese, San Bartolomeo Apostolo. La sua struttura imponente e gli interni decorati meritano una visita. La chiesa ospita anche opere d'arte sacra di valore.
Convento di Santa Maria di Gualdo: Situato appena fuori dal centro abitato, questo antico convento offre una vista spettacolare sulla valle circostante. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per godere della tranquillità della natura.
Fontana di San Rocco: Questa fontana storica è un simbolo del paese e si trova nella piazza principale. È un luogo di ritrovo per la comunità locale e un ottimo posto per iniziare la tua visita del centro storico.
Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di San Bartolomeo in Galdo è un'esperienza affascinante. Le strette vie e le antiche case in pietra raccontano la storia del borgo e offrono scorci pittoreschi da fotografare.
Museo Civico Archeologico: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia del territorio dall'antichità ai giorni nostri. È un luogo interessante per chi ama la storia e l'archeologia.
Parco della Rimembranza: Un parco pubblico dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo tranquillo dove fare una passeggiata e riflettere.
Festa di San Bartolomeo: Se visiti il paese ad agosto, non perdere la festa dedicata al santo patrono, che include processioni religiose, eventi culturali, e spettacoli musicali. È un'opportunità per vivere le tradizioni locali.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, San Bartolomeo in Galdo ospita varie sagre ed eventi culturali, che offrono la possibilità di assaporare la cucina locale e immergersi nella cultura del posto.
Escursioni e Natura: I dintorni di San Bartolomeo in Galdo offrono opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari e le valli sono ideali per gli amanti della natura e del trekking.
Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come formaggi, salumi, e dolci tradizionali. Ci sono diverse botteghe e ristoranti dove puoi fare esperienza della gastronomia locale.San Bartolomeo in Galdo, con il suo mix di storia, cultura e natura, offre un?esperienza di visita autentica e rilassante.