Pietraroja

Municipio: Piazza Vittoria,1
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: pietrarojesi
Email: anagrafe.pietraroja@libero.it
PEC: pietraroja@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 868000
MAPPA
Origini:
Le origini di Pietraroja risalgono probabilmente all'epoca dei Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'area appenninica dell'Italia meridionale. La zona era conosciuta per la sua posizione strategica e per la ricchezza di risorse naturali.Storia:
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, il territorio di Pietraroja divenne parte della vasta rete di possedimenti romani. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti romani specifici nell'area.
- Medioevo: Nel Medioevo, Pietraroja, come molti altri comuni del Sannio, fu influenzata dalle dominazioni longobarde e successivamente normanne. Durante questo periodo, si sviluppò come un piccolo centro agricolo e pastorale.
- Età Moderna: Nel corso dei secoli, il comune ha subito le vicissitudini di molte altre località italiane, passando sotto il controllo di diversi signori feudali. La sua economia è rimasta prevalentemente basata sull'agricoltura e sull'allevamento.
- Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Pietraroja, come molte altre località del Sud Italia, fu interessata dai fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia, in cerca di migliori opportunità economiche.
Importanza Paleontologica:
Pietraroja è particolarmente nota per i suoi giacimenti fossiliferi. Negli anni '90, nel sito paleontologico di Pietraroja, è stato scoperto un importante fossile di dinosauro, soprannominato "Ciro" (Scipionyx samniticus), che ha destato l'interesse della comunità scientifica internazionale per il suo eccellente stato di conservazione. Questo reperto ha dato un grande impulso al turismo scientifico nella zona. Oggi, Pietraroja è una tranquilla comunità che conserva la sua tradizione agricola, ma che è anche conosciuta per il suo patrimonio storico e naturalistico. La scoperta di "Ciro" ha contribuito a mantenere viva l'attenzione su questo piccolo comune, facendolo diventare un punto di interesse per gli appassionati di paleontologia e storia naturale.Luoghi da visitare:
Pietraroja è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, noto principalmente per il suo patrimonio paleontologico e le bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pietraroja:Parco Geopaleontologico di Pietraroja: Questo parco è famoso per i suoi fossili ben conservati risalenti al periodo Cretaceo. Uno dei reperti più celebri è il ?Ciro?, un cucciolo di dinosauro del periodo Cretaceo inferiore, scoperto nel 1980. Il parco offre percorsi didattici e pannelli informativi che illustrano la storia geologica della zona.
Museo Paleolab: Situato all'interno del Parco Geopaleontologico, questo museo offre un'esperienza interattiva per conoscere la storia dei fossili e dei dinosauri della zona. Ospita anche una ricostruzione del famoso ?Ciro?.
Centro Storico di Pietraroja: Passeggiare per il centro storico permette di apprezzare l?architettura tradizionale e l'atmosfera di un tipico borgo appenninico. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia della comunità locale.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e dettagli architettonici tipici delle chiese campane.
Monte Mutria: Gli amanti della natura e del trekking possono avventurarsi sul Monte Mutria, che offre sentieri escursionistici con viste panoramiche sulla valle sottostante e sulla natura circostante. È parte del massiccio del Matese, una delle aree montuose più belle dell'Appennino.
Grotte di Pietraroja: L?area circostante è caratterizzata dalla presenza di grotte e cavità naturali, esplorabili con l'aiuto di guide locali. Queste grotte offrono uno sguardo affascinante sulle formazioni geologiche della zona.
Eventi locali e tradizioni: Partecipare a feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Pietraroja. Eventi tradizionali spesso includono musica, danze e degustazioni di prodotti tipici.
Escursioni e percorsi naturalistici: Oltre al Monte Mutria, ci sono altri percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in mountain bike. La flora e la fauna locali offrono un?esperienza unica per gli amanti della natura.Visitare Pietraroja è un viaggio nel tempo, tra storia geologica e tradizioni locali, immersi in un contesto naturale affascinante.