Pesco Sannita

Municipio: Piazza Umberto I
Santo patrono: San Nicola
Abitanti: pescolani
Email: comune@omune.pescosannita.bn.it
PEC: info@pec.comune.pescosannita.bn.it
Telefono: +39 0824981037
MAPPA
Origini
Le origini di Pesco Sannita risalgono a tempi antichi, anche se non sono disponibili molte informazioni dettagliate sui primissimi insediamenti. L'area fu certamente influenzata dai Sanniti, che dominarono la regione prima di essere sottomessi dai Romani durante le guerre sannitiche, tra il IV e il III secolo a. C.Medioevo
Durante il Medioevo, la zona dove sorge oggi Pesco Sannita, come gran parte del Sannio, subì diverse dominazioni. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area passò sotto il controllo dei Longobardi ed entrò a far parte del Ducato di Benevento. In questo periodo, furono costruite numerose fortificazioni a difesa dei territori, e si svilupparono piccoli centri abitati.Età Moderna
Nel periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi, l'area continuò a essere una zona di passaggio e di confine, influenzata dalle vicende politiche del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli. Durante il dominio dei Borbone, molte delle terre intorno a Pesco Sannita furono gestite attraverso il sistema feudale.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Pesco Sannita, come molti altri comuni del Sud Italia, affrontò diverse sfide socio-economiche. Il comune, prevalentemente agricolo, subì fenomeni di emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia, in cerca di migliori opportunità economiche.Oggi
Oggi, Pesco Sannita è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. È noto per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico, che includono edifici religiosi e strutture architettoniche di interesse. La storia di Pesco Sannita è un riflesso delle vicende storiche più ampie che hanno interessato il Sannio e la Campania, con influenze che vanno dall'epoca sannitica fino all'età contemporanea.Luoghi da visitare:
Pesco Sannita è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pesco Sannita:Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. Al suo interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e un'architettura che riflette la storia religiosa della zona.
Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale rappresenta un importante esempio di architettura storica nel paese. È un edificio che testimonia il passato nobiliare della zona.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Pesco Sannita, si può godere di un'atmosfera tranquilla e pittoresca, con vicoli stretti, case in pietra e piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del paese.
Fontana Vecchia: Una delle fontane più antiche del paese, rappresenta un punto di interesse storico e culturale, spesso associato a leggende locali.
Parco delle Rimembranze: Questo parco è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. Offre anche una vista panoramica sulla campagna circostante, rendendolo un luogo perfetto per godersi la natura.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle festività locali può essere un ottimo modo per vivere la cultura di Pesco Sannita. La festa di San Bartolomeo Apostolo, patrono del paese, è un evento particolarmente sentito e coinvolge processioni, celebrazioni religiose e sagre.
Sentieri e Natura: I dintorni di Pesco Sannita offrono possibilità di escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono diversi sentieri che permettono di esplorare le colline e i paesaggi rurali della Campania.
Prodotti Tipici: Anche se non è un?attrazione nel senso tradizionale, degustare i prodotti tipici della zona, come l?olio d?oliva, i vini locali e le specialità culinarie campane, rappresenta un'esperienza da non perdere.Pesco Sannita, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica della vita e della cultura campana, lontana dal turismo di massa. Visitare questo comune significa immergersi in una realtà genuina, fatta di tradizioni, storia e bellezze naturali.