Pago Veiano
Municipio: Via Roma,1
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: 7 agosto
Abitanti: pagoveianesi
Email: anagrafepagoveiano@virgilio.it
PEC: comunepagoveiano@pec.it
Telefono: +39 0824 987001
MAPPA
Origini Antiche: La zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico, prima della conquista romana. I Sanniti erano noti per le loro abilità guerriere e per il loro conflitto con Roma, noto come le Guerre Sannitiche.
Periodo Romano: Con la conquista romana, l'area divenne parte dell'impero e fu influenzata dalla cultura e dall'urbanizzazione romana. Resti archeologici, come strade e insediamenti, testimoniano la presenza romana nella zona.
Medioevo: Durante il Medioevo, il territorio di Pago Veiano subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi, che lasciarono un significativo impatto culturale e architettonico. Il paese faceva parte del Ducato di Benevento, uno dei principali centri del potere longobardo nel sud Italia.
Epoca Normanna e Sveva: Successivamente, la zona entrò a far parte del Regno di Sicilia sotto i Normanni e poi sotto la dinastia sveva degli Hohenstaufen. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici religiosi e civili.
Rinascimento e Periodo Borbonico: Nei secoli successivi, sotto il controllo delle varie dinastie che governarono il Regno di Napoli, Pago Veiano visse un periodo di stabilità e sviluppo agricolo. Il borgo mantenne una struttura sociale ed economica basata principalmente sull'agricoltura e sulla pastorizia.
Unità d'Italia e Periodo Contemporaneo: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Pago Veiano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato sfide legate all'emigrazione e al cambiamento economico. Il comune di Pago Veiano oggi è caratterizzato da un paesaggio collinare e agricolo, con tradizioni culturali che riflettono le sue antiche origini. L'economia locale è ancora in parte basata sull'agricoltura, con produzioni tipiche della regione campana. Il paese conserva anche feste e tradizioni che rispecchiano la sua storia e il suo patrimonio culturale.
Luoghi da visitare:
Pago Veiano è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre alcune attrazioni interessanti e un'atmosfera tipica dei borghi italiani. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pago Veiano:Chiesa di San Donato: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Donato. L'edificio presenta elementi architettonici di interesse e al suo interno è possibile ammirare opere d'arte sacra e affreschi.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Pago Veiano permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla del borgo. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia e le tradizioni locali.
Palazzo Ducale: Sebbene non sia aperto al pubblico per visite interne, il Palazzo Ducale è un?importante costruzione storica che può essere ammirata dall'esterno. È un esempio dell'architettura nobiliare dell'epoca.
Fontana Vecchia: Questa fontana storica è un punto di riferimento per gli abitanti del luogo. È un luogo pittoresco dove fermarsi e godere della tranquillità del paese.
Chiesa di San Nicola: Un'altra chiesa di interesse a Pago Veiano, dedicata a San Nicola, con un?architettura semplice ma affascinante. Vale la pena visitarla per un momento di raccoglimento e per apprezzare l?arte sacra locale.
Aree Naturali e Passeggiate: I dintorni di Pago Veiano offrono la possibilità di fare passeggiate nella natura. La campagna circostante è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta, con paesaggi tipici delle colline campane.
Feste e Tradizioni Locali: Se si visita Pago Veiano in occasione di una delle sue feste tradizionali, si può vivere l'atmosfera autentica del paese. Eventi come la festa patronale di San Donato offrono un?opportunità per vedere processioni, spettacoli e assaporare la cucina locale.Pago Veiano è una destinazione che si apprezza per la sua autenticità e la sua capacità di offrire un'esperienza immersiva nella vita quotidiana di un piccolo borgo italiano.