Morcone

Municipio: Corso Italia
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: morconesi
Email: responsabileamministrativo@=
omune.morcone.bn.it
PEC: protocollo.morcone.bn@asmepec.it
Telefono: +39 0824 955438
MAPPA
Origini
Le origini di Morcone risalgono all'epoca sannitica, quando l'area era abitata dai Sanniti, una delle popolazioni italiche che si opponevano alla dominazione romana. I Sanniti erano conosciuti per la loro resistenza e per le guerre sannitiche combattute contro Roma. È probabile che la posizione strategica di Morcone, su un'altura, fosse già utilizzata dai Sanniti per scopi difensivi.Storia Romana e Medioevo
Con la conquista romana, la regione fu integrata nell'Impero Romano, e Morcone potrebbe aver subito un processo di romanizzazione, come molte altre località dell'Italia meridionale. Tuttavia, le informazioni specifiche su Morcone durante il periodo romano sono scarse. Durante il Medioevo, Morcone divenne parte del Ducato di Benevento, una delle principali entità politiche longobarde in Italia. Successivamente, con l'arrivo dei Normanni, il territorio entrò a far parte del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli. In questo periodo furono costruiti numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali sono ancora visibili oggi.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, Morcone passò sotto vari domini feudali, subendo le influenze delle diverse dinastie che governarono l'Italia meridionale. Durante il periodo borbonico e con l'unificazione dell'Italia nel XIX secolo, Morcone seguì le sorti del resto del Mezzogiorno, vivendo i cambiamenti politici e sociali del tempo. Oggi, Morcone è un comune che conserva molte tracce del suo passato, con un centro storico caratteristico e numerosi monumenti di interesse. È noto anche per la sua posizione geografica, che offre un panorama suggestivo sulle colline circostanti.Patrimonio Culturale
Morcone vanta un ricco patrimonio culturale, con chiese, palazzi storici e un castello. Tra gli edifici religiosi, la Chiesa di San Pietro e Paolo è particolarmente significativa. Inoltre, il comune ospita eventi culturali e tradizionali che celebrano la sua storia e le sue tradizioni locali. In sintesi, Morcone è un comune con una storia affascinante, che rispecchia le vicende storiche della Campania e dell'Italia meridionale nel loro complesso.Luoghi da visitare:
Morcone è un affascinante borgo situato in provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. È ricco di storia, cultura e paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Morcone:Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Morcone è come fare un tuffo nel passato. Le stradine strette, le case in pietra e le piccole piazze creano un'atmosfera suggestiva. Non dimenticare di visitare Piazza San Marco, cuore del borgo.
Castello di Morcone: Anche se oggi rimangono solo rovine, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. Risalente al periodo normanno, è un luogo suggestivo dove immaginare la vita medievale.
Chiesa di San Marco Evangelista: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Morcone. Con la sua architettura romanica e gli interni riccamente decorati, è un esempio significativo del patrimonio religioso locale.
Santuario di Santa Lucia: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è meta di pellegrinaggi. È immerso nella natura e offre un luogo di pace e riflessione.
Museo Civico: Per chi è interessato alla storia e alla cultura locale, il Museo Civico di Morcone ospita una collezione di reperti archeologici, documenti storici e opere d'arte che raccontano la storia del paese e della regione circostante.
Fontana del Leone: Questa fontana storica è uno dei simboli di Morcone. Situata nel centro del paese, è un ottimo esempio di architettura pubblica storica.
Porta di San Marco: Una delle porte di ingresso al borgo antico, offre un assaggio dell'architettura difensiva medievale.
Area Naturalistica del Matese: Morcone è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Regionale del Matese. Gli amanti della natura possono fare escursioni, trekking, o semplicemente godere del paesaggio montano.
Festa della Madonna della Neve: Se visiti Morcone ad agosto, non perdere questa festa tradizionale che include processioni religiose, eventi culturali e spettacoli.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita l'amministrazione del paese. Spesso è possibile visitare il palazzo e ammirare l'architettura e gli affreschi interni.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Morcone ospita vari eventi, tra cui sagre gastronomiche dove è possibile assaporare i prodotti tipici locali come il tartufo, i formaggi, e i salumi.
Escursioni nei dintorni: Nei dintorni di Morcone, si possono esplorare piccoli borghi, antiche chiese rurali e godere di panoramiche mozzafiato delle colline campane.Morcone è una destinazione ideale per chi cerca un mix di cultura, storia e natura, perfetto per una visita rilassante e arricchente.