Molinara

Municipio: Via Virgilio
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: molinaresi
Email: virgilio@comunemolinara.bn.it
PEC: comune.molinara.bn@pcert.it
Telefono: +39 0824 934001
MAPPA
Origini
Le origini di Molinara risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, il nome "Molinara" appare per la prima volta in documenti medievali. Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza di mulini ad acqua nella zona, una caratteristica comune in molti comuni italiani.Medioevo
Durante il Medioevo, Molinara faceva parte del Ducato di Benevento, un'entità politica che ha avuto una grande influenza nella storia della regione. Successivamente, con l'avvento dei Normanni, divenne parte del Regno di Napoli. Durante questo periodo, il territorio fu spesso conteso tra diverse famiglie nobiliari.Età Moderna
Nel periodo successivo, Molinara, come gran parte del Sud Italia, passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Nei secoli successivi, il paese subì le vicende storiche che interessarono il Regno di Napoli, compresi i cambiamenti amministrativi e territoriali dovuti alle varie dominazioni straniere, come quella spagnola e quella borbonica.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Molinara entrò a far parte del nuovo stato italiano. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato il Meridione d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Molinara ha affrontato il fenomeno dell'emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti in altre parti d'Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Patrimonio Culturale
Molinara conserva ancora oggi un interessante patrimonio architettonico e culturale. Tra i luoghi di interesse ci sono diverse chiese storiche e resti di strutture medievali. La posizione del comune, su una collina, offre viste panoramiche sulla campagna circostante, rendendolo un luogo di interesse per i visitatori. In sintesi, Molinara è un comune che, pur essendo di piccole dimensioni, offre una ricca storia che riflette le complesse vicende del Meridione d'Italia, con influenze che vanno dall'epoca romana fino ai giorni nostri.Luoghi da visitare:
Molinara è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Molinara:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Molinara è un'esperienza affascinante. Le vie sono caratterizzate da edifici antichi, architettura tradizionale e scorci pittoreschi.
Castello Medievale: Anche se oggi rimangono solo i ruderi, il Castello di Molinara offre una vista panoramica sulla valle circostante. È un luogo ideale per chi ama l'archeologia e la storia medievale.
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche.
Fontana Vecchia: Una fontana storica che rappresenta un esempio di ingegneria idraulica antica. È un luogo particolarmente suggestivo e gode di una certa importanza storica per gli abitanti.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno spaccato della vita rurale tradizionale. Sono esposti strumenti agricoli, utensili domestici e altri oggetti che raccontano la vita quotidiana di un tempo.
Parco Naturale di Monte Caruso: Nei dintorni di Molinara, questo parco offre sentieri per escursioni e possibilità di birdwatching. È un'ottima opzione per chi ama la natura e l'escursionismo.
Eventi e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali e sagre è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Molinara. Tra queste, la festa di San Bartolomeo è particolarmente sentita dalla comunità locale.
Prodotti Tipici: Molinara è parte di una regione rinomata per la sua cucina tradizionale. Assaporare prodotti tipici come vini, formaggi e salumi è un'esperienza da non perdere.Visitare Molinara è l'occasione perfetta per scoprire un angolo autentico della Campania, lontano dalle rotte turistiche più battute.