www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fragneto Monforte

Fragneto Monforte
Sito web: http://comune.fragnetomonforte.bn.it
Municipio: Via Carlo Alberto,4
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: fragnetani
Email: ufficio.anagrafe@=
comune.fragnetomonforte.bn.it
PEC: anagrafe@=
pec.comune.fragnetomonforte.bn.it
Telefono: +39 0824 986006
MAPPA
Fragneto Monforte è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Benevento, nell'Italia meridionale. La storia di Fragneto Monforte è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini del comune sono legate ai popoli sanniti, che abitavano la regione prima della conquista romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che Fragneto Monforte comincia a svilupparsi come insediamento significativo. Il nome "Fragneto" deriva dal latino "frangere", che significa rompere, spezzare, e potrebbe riferirsi alla natura frastagliata del territorio o alla presenza di boschi di frassini ("fraxinus" in latino). Durante il periodo normanno, Fragneto Monforte e i suoi dintorni furono al centro di vari eventi storici, essendo situati in una regione strategica. Successivamente, sotto il dominio degli Svevi e poi degli Angioini, il territorio continuò a svilupparsi, con l'edificazione di strutture difensive e residenze nobiliari. La famiglia Monforte, di origine francese e stabilitasi nel Regno di Napoli, ebbe un ruolo significativo nella storia del comune, come suggerisce il suffisso del nome. Questa famiglia nobiliare possedeva terre e influenzava la vita politica ed economica della zona. Nel corso dei secoli, Fragneto Monforte ha vissuto le vicende storiche del Meridione d'Italia, passando attraverso il dominio aragonese, il vicereame spagnolo e, infine, l'unificazione italiana nel XIX secolo. Oggi, il comune è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, palazzi storici e tradizioni locali. Fragneto Monforte è anche famoso per il suo festival delle mongolfiere, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero, contribuendo a mantenere vive le tradizioni e a promuovere il turismo nella regione.

Luoghi da visitare:

Fragneto Monforte è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Sebbene sia un piccolo borgo, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fragneto Monforte:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Fragneto Monforte, troverai stradine pittoresche e architetture tipiche di un borgo campano. Gli edifici storici e le piazzette conservano un'atmosfera autentica e tranquilla.

Castello di Fragneto Monforte: Anche se oggi è per lo più in rovina, il castello rappresenta un simbolo storico del paese. Situato su un'altura, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. Vale la pena visitarlo per immaginare il suo passato medievale.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola. Al suo interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e una struttura architettonica che riflette la storia religiosa del luogo.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un'altra chiesa di interesse storico e artistico, contenente affreschi e decorazioni che meritano una visita.

Palazzo Ducale: Questo edificio storico offre uno sguardo sulla vita nobile del passato. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua architettura esterna è degna di nota.

Eventi e Festival: Fragneto Monforte è famoso per il suo Raduno Internazionale delle Mongolfiere, che si tiene solitamente in autunno. Questo evento attira visitatori da tutta Italia e dall'estero, offrendo uno spettacolo unico di mongolfiere colorate che si alzano nel cielo.

Natura e Passeggiate: I dintorni di Fragneto Monforte sono ideali per escursioni e passeggiate nella natura. Le colline circostanti offrono sentieri per trekking e panorami mozzafiato sulla campagna campana.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Durante la visita, non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale. Piatti tipici della tradizione campana, come salumi, formaggi e vini, sono disponibili nei ristoranti e nelle trattorie del paese.

Museo della Civiltà Contadina: Se sei interessato alla storia rurale e alle tradizioni locali, questo museo offre una collezione di oggetti e strumenti della vita contadina di un tempo.

Fontane e Piazze: Le fontane e le piazze del paese, come Piazza Municipio, sono luoghi di ritrovo per la comunità locale e offrono un'ottima opportunità per rilassarsi e osservare la vita quotidiana del borgo.Fragneto Monforte, con il suo fascino discreto e le sue tradizioni, è un luogo ideale per chi desidera scoprire la bellezza e la tranquillità dei piccoli borghi campani.