www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fragneto L'Abate

Fragneto L'Abate
Sito web: http://comune.fragnetolabate.bn.it/
Municipio: Via Querce
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: fragnetellesi
Email: segreteria.fragneto@libero.it
PEC: fragnetolabate@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824 996180
MAPPA
Fragneto l'Abate è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. La storia di Fragneto l'Abate risale a tempi antichi, con influenze che vanno dai Sanniti ai Romani, fino ai periodi medievali. Il nome "Fragneto" deriva dal latino "frangere", che significa "rompere", probabilmente in riferimento alla conformazione del terreno o alla presenza di boschi fitti che richiedevano disboscamento. L'aggiunta "l'Abate" si riferisce al fatto che il territorio fu, per un certo periodo, sotto la giurisdizione di un'abbazia. Questo spesso indicava che il luogo era un possedimento ecclesiastico, gestito da un abate. Durante il Medioevo, Fragneto l'Abate passò sotto il controllo di diverse signorie feudali, come era comune in molte parti d'Italia. La sua posizione geografica lo rese un punto strategico per il controllo delle vie di comunicazione tra le aree interne della Campania. Nei secoli successivi, il comune ha mantenuto una tipica struttura rurale, con l'economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Come molte altre aree del Mezzogiorno, ha vissuto un periodo di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Oggi, Fragneto l'Abate è noto anche per eventi culturali come il "Raduno Internazionale delle Mongolfiere", che attira visitatori da varie parti d'Italia e dall'estero. Questo evento sottolinea la capacità del comune di valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturale, contribuendo allo sviluppo turistico della zona.

Luoghi da visitare:

Fragneto l'Abate è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fragneto l'Abate e nei dintorni:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. L'edificio è caratterizzato da uno stile architettonico semplice ma suggestivo.

Castello di Fragneto l'Abate: Sebbene oggi rimangano solo alcuni resti, il castello di Fragneto l'Abate è un esempio di architettura medievale che merita una visita per immaginare la storia e l'importanza che il castello ha avuto nel passato.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, è possibile ammirare antiche abitazioni e strutture che raccontano la storia del borgo. L'atmosfera tranquilla e autentica rende la passeggiata particolarmente piacevole.

Eventi e Manifestazioni: Fragneto l'Abate è noto per ospitare il Raduno Internazionale delle Mongolfiere. Questo evento, che solitamente si svolge a ottobre, attira molti visitatori e offre uno spettacolo di colori e forme nel cielo davvero unico.

Aree Naturali: Nei dintorni di Fragneto l'Abate, la campagna campana offre paesaggi naturali ideali per escursioni e passeggiate. La zona è ricca di oliveti e vigneti, tipici della tradizione agricola locale.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i salumi e i formaggi, che puoi trovare nei mercati o nelle botteghe del paese.

Santuario di Santa Maria della Strada (nei dintorni): Situato a pochi chilometri da Fragneto l'Abate, questo santuario è un luogo di culto suggestivo, immerso nel verde e meta di pellegrinaggi.

Escursioni nei Dintorni: Approfitta della vicinanza a Benevento per visitare le sue attrazioni storiche, come l'Arco di Traiano e il Teatro Romano. Anche i comuni limitrofi offrono castelli e borghi da esplorare.Visita Fragneto l'Abate per scoprire il fascino dei piccoli borghi italiani e la tranquillità della vita rurale, arricchita da tradizioni e una calorosa accoglienza locale.