www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Foiano di Val Fortore

Foiano di Val Fortore
Sito web: http://comune.foianodivalfortore.bn.it
Municipio: Via Nazionale
Santo patrono: San Giovanni Eremita
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: foianesi
Email: comune.foianovf@virgilio.it
PEC: comune.foianovf@asmepec.it
Telefono: +39 0824 966004
MAPPA
Foiano di Val Fortore è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. La storia di Foiano di Val Fortore è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, con influenze che spaziano dai periodi pre-romani fino al Medioevo e oltre.

Origini Antiche

Le origini di Foiano di Val Fortore non sono del tutto chiare, ma la zona era probabilmente abitata già in epoca pre-romana. La presenza di popolazioni sannitiche nella regione indica che l'area era sotto l'influenza di queste tribù italiche prima della conquista romana.

Periodo Romano

Durante l'epoca romana, la regione del Sannio, di cui Foiano faceva parte, fu progressivamente integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte testimonianze dirette specifiche su Foiano di Val Fortore in questo periodo.

Medioevo

Nel Medioevo, la zona di Foiano di Val Fortore, così come gran parte del Sud Italia, subì diverse dominazioni, tra cui quella dei Longobardi e dei Normanni. Durante il periodo normanno, il territorio fu organizzato in feudi, e Foiano potrebbe aver fatto parte di questi sistemi feudali.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, il comune passò sotto varie signorie e fu influenzato dalle vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Le varie dominazioni spagnole e borboniche lasciarono il segno sulla cultura e sulle tradizioni locali.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Foiano di Val Fortore divenne parte del nuovo stato italiano. Da allora, come molti altri comuni del Mezzogiorno, ha vissuto cambiamenti economici e sociali significativi, tra cui l'emigrazione verso le Americhe e il Nord Italia durante il XX secolo.

Patrimonio Culturale

Foiano di Val Fortore conserva diverse tracce del suo passato, tra cui edifici storici e chiese che raccontano la storia del comune attraverso le epoche. La Chiesa di San Giovanni Battista è uno dei luoghi di interesse principali. La storia di Foiano di Val Fortore è dunque una storia di continui cambiamenti e adattamenti, riflettendo le vicende più ampie della regione campana e dell'Italia meridionale.

Luoghi da visitare:

Foiano di Val Fortore è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni e punti di interesse che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Foiano di Val Fortore:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese ed è un esempio di architettura religiosa locale. La chiesa conserva opere d'arte sacra e offre un'atmosfera di tranquillità e spiritualità.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Foiano di Val Fortore permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo campano. Ammira le antiche case in pietra e i vicoli stretti che raccontano la storia del paese.

Castello Normanno: Sebbene rimangano solo alcune rovine, il castello offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'archeologia.

Fontana della Piazza: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti del luogo ed è adornata da sculture semplici ma suggestive.

Parco Naturale: Nei dintorni di Foiano, ci sono diverse aree verdi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Approfitta della natura incontaminata per una giornata all'aperto in totale relax.

Sagra del Caciocavallo: Se visiti Foiano di Val Fortore durante i mesi estivi, non perderti la possibilità di partecipare a questa sagra dedicata al caciocavallo, un formaggio tipico della zona. È un'occasione perfetta per assaporare la cucina locale e vivere l'atmosfera di festa del paese.

Museo Civico: Anche se di piccole dimensioni, il museo offre una raccolta di reperti storici e archeologici che raccontano la storia della Val Fortore e dei suoi abitanti.

Fiume Fortore: Per gli amanti della natura, una passeggiata lungo il fiume Fortore offre paesaggi suggestivi e la possibilità di osservare la fauna locale.

Escursioni nei Dintorni: Foiano di Val Fortore è circondato da colline e campi, perfetti per escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono percorsi che portano a punti panoramici con viste mozzafiato.

Manifestazioni Locali: Il comune organizza periodicamente eventi culturali e tradizionali che coinvolgono l'intera comunità. Informati sul calendario degli eventi per non perdere l'opportunità di partecipare.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che Foiano di Val Fortore ha da offrire. La visita a questo borgo ti permetterà di scoprire la bellezza e la tranquillità di una piccola comunità immersa nel cuore della Campania.