www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Foglianise

Foglianise
Sito web: http://comune.foglianise.bn.it
Municipio: Via Municipio
Santo patrono: San Rocco
Abitanti: foglianesari
Email: anagrafe@comune.foglianise.bn.it
PEC: foglianise@pec.cstsannio.it
Telefono: +39 0824/878064
MAPPA
Foglianise è un comune situato nella regione Campania, in provincia di Benevento, Italia. La storia di Foglianise è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con tracce di insediamenti umani nella zona che risalgono a epoche pre-romane. Origini: Le origini di Foglianise non sono del tutto chiare, ma la presenza di reperti archeologici suggerisce che l'area fosse abitata già in epoca sannitica. I Sanniti erano un antico popolo italico che occupò gran parte dell'Italia meridionale prima dell'avvento dei Romani. Epoca Romana: Durante il periodo romano, la zona fu probabilmente integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su Foglianise durante questo periodo specifico. Medioevo: Nel Medioevo, Foglianise, come molte altre località italiane, subì diverse dominazioni, tra cui quelle longobarda e normanna. Fu durante questo periodo che si svilupparono le strutture feudali. La presenza di castelli e fortificazioni nella zona intorno a Foglianise testimonia l'importanza strategica del luogo. Età Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Foglianise seguì le vicende del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Durante il periodo borbonico, l'area era prevalentemente agricola, con l'agricoltura che rimase la base economica del comune. Cultura e Tradizioni: Foglianise è particolarmente famosa per la sua Festa del Grano, che si tiene ogni anno il 16 agosto in onore di San Rocco. Durante questa festa, si possono ammirare carri artisticamente decorati con spighe di grano, una tradizione che attira numerosi visitatori e che rappresenta un elemento importante del patrimonio culturale locale. In sintesi, Foglianise è un comune con una storia affascinante che si intreccia con le vicende più ampie della regione campana e del sud Italia. La sua cultura e le sue tradizioni continuano a essere un aspetto importante della vita comunitaria oggi.

Luoghi da visitare:

Foglianise è un affascinante comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Anche se è un piccolo borgo, offre una serie di attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Foglianise:

Chiesa di San Ciriaco: - Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Ciriaco, il patrono di Foglianise. L'edificio, risalente al periodo medievale, è stato più volte ristrutturato e conserva pregevoli opere d'arte sacra.

Fontana del Toro: - Situata nel centro del paese, la Fontana del Toro è uno dei simboli di Foglianise. La fontana è caratterizzata dalla scultura di un toro, che rappresenta la forza e la tenacia della comunità locale.

Palazzo Caracciolo: - Questo antico palazzo nobiliare è uno degli edifici storici più importanti di Foglianise. Sebbene non sempre aperto al pubblico, l?esterno merita sicuramente una visita per apprezzare l?architettura storica del luogo.

Parco Naturale del Taburno-Camposauro: - Situato nelle vicinanze, questo parco offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È il luogo ideale per ammirare la flora e la fauna locali e godere di panorami mozzafiato.

Festa del Grano: - Sebbene non sia un luogo fisico, la Festa del Grano è un evento annuale molto importante a Foglianise, solitamente celebrato in agosto. La festa è famosa per le elaborate strutture di grano che vengono portate in processione attraverso il paese.

Chiesa di San Michele Arcangelo: - Un?altra chiesa di interesse storico e artistico, situata in una posizione panoramica che offre una vista incantevole sulla valle circostante.

Museo della Civiltà Contadina: - Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole della zona. È un ottimo modo per immergersi nella storia e nella cultura locale.

Centro Storico: - Passeggiando per le stradine del centro storico di Foglianise, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra e scoprire angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo.Ogni visita a Foglianise offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nella storia di questa affascinante comunità. Se hai l'occasione di partecipare a eventi locali o di interagire con gli abitanti, avrai un'esperienza ancora più ricca e autentica.