www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Dugenta

Dugenta
Sito web: http://comune.dugenta.bn.it
Municipio: Via Nazionale,137
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: dugentesi
Email: segreteria@omune.dugenta.bn.it
PEC: protocollo.dugenta.bn@pcert.it
Telefono: +39 0824 978003
MAPPA
Dugenta è un comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, Italia. La storia di Dugenta è intrecciata con quella della regione circostante, caratterizzata da una lunga serie di dominazioni e influenze culturali. Le origini del nome "Dugenta" sono incerte, ma si pensa possano derivare dal termine latino "ducenta", che significa "duecento", forse riferendosi a una distanza in miglia romane o ad altro significato topografico. La zona di Dugenta ha visto insediamenti sin dall'epoca sannita, ma è con l'epoca romana che la regione inizia a svilupparsi maggiormente. Durante il periodo romano, la Campania era una regione fiorente grazie alla sua posizione strategica e alla fertilità del suolo. Nel Medioevo, Dugenta e i territori circostanti furono sotto il controllo di vari signori feudali. La presenza di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica del luogo. Durante il periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi, la zona continuò a essere un punto di passaggio e controllo. Con il passare dei secoli, Dugenta passò attraverso diverse mani, dai Normanni agli Angioini, fino a far parte del Regno di Napoli sotto il dominio aragonese. Come molte altre località del Sud Italia, anche Dugenta subì l'influenza delle varie dominazioni che si susseguirono, ognuna delle quali lasciò segni nel tessuto sociale, economico e architettonico del luogo. Oggi, Dugenta è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con alcune chiese e edifici antichi che ne testimoniano la lunga storia. Come molte altre comunità della Campania, Dugenta ha una cultura ricca e tradizioni che rispecchiano le sue radici storiche profonde.

Luoghi da visitare:

Dugenta è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Dugenta e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origine antica, è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Centro storico di Dugenta: Passeggiando per il centro storico, si può apprezzare l'atmosfera tranquilla e autentica del paese, con le sue strette viuzze e le case in pietra.

Cantine e Aziende Vinicole: Dugenta è situata in una zona rinomata per la produzione di vini, soprattutto il famoso Aglianico. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i segreti della produzione vinicola locale.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Dugenta ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche. Uno degli eventi più noti è la "Sagra della Porchetta", che si tiene solitamente nel mese di settembre e attira visitatori da tutta la regione.

Escursioni e Natura: I dintorni di Dugenta offrono belle opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La campagna circostante è caratterizzata da colline verdi e vigneti.

Museo Archeologico del Sannio Caudino: Anche se non si trova direttamente a Dugenta, questo museo a Montesarchio, poco distante, offre una ricca collezione di reperti archeologici che raccontano la storia della regione sannitica.

Castelli e Fortificazioni: Nei dintorni di Dugenta, ci sono diversi castelli e fortificazioni medievali che meritano una visita, come il Castello di Limatola, famoso per il suo mercatino di Natale.

Parco Regionale del Taburno-Camposauro: Situato a breve distanza da Dugenta, questo parco offre spettacolari paesaggi montani e numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e, naturalmente, i vini locali.

Fiume Volturno: Il vicino fiume Volturno offre opportunità per attività all'aperto, come pesca e picnic lungo le rive.Queste attrazioni offrono una panoramica della cultura, della storia e delle bellezze naturali che Dugenta e la sua area circostante hanno da offrire. Nonostante le dimensioni del paese, la sua posizione nella splendida campagna campana lo rende un luogo affascinante da esplorare.