www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Colle Sannita

Colle Sannita
Sito web: http://comune.collesannita.bn.it/
Municipio: Piazza Giuseppe Flora,9
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: collesi
Email: comunecollesannita@gmail.com
PEC: comune.collesannita@pcert.it
Telefono: +39 0824 931052
MAPPA
Colle Sannita è un comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. La storia di Colle Sannita è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, risalendo al periodo sannitico.

Origini

    1. Periodo Sannitico: La zona in cui sorge Colle Sannita era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico noto per la sua resistenza contro l'espansione romana. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate sui centri abitati sannitici specifici nell'area di Colle Sannita.
    1. Epoca Romana: Dopo la sconfitta dei Sanniti, la regione fu inglobata nell'Impero Romano. Le tracce di insediamenti romani sono meno evidenti, ma la presenza romana ha sicuramente influenzato lo sviluppo successivo del territorio.

Sviluppo Medievale

    1. Medioevo: Durante il Medioevo, l'area fu dominata da diverse famiglie feudali. La sua posizione strategica contribuì alla costruzione di fortificazioni e castelli. Il nome ?Colle Sannita? deriva probabilmente dalla sua posizione elevata.
    1. Feudalesimo: Nel corso dei secoli, Colle Sannita passò sotto il controllo di vari signori feudali, inclusi i Normanni e successivamente gli Angioini. Durante questo periodo, la struttura del paese si consolidò e si svilupparono le prime istituzioni religiose e civili.

Età Moderna e Contemporanea

    1. Regno di Napoli e Due Sicilie: Colle Sannita fece parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questi periodi, il paese visse le trasformazioni politiche e sociali che interessarono tutto il Sud Italia.
    1. Unificazione Italiana: Con l'unificazione dell'Italia nel 1861, Colle Sannita divenne parte del nuovo Stato italiano. Come molte altre località del Meridione, il paese affrontò sfide economiche e sociali che portarono a fenomeni di emigrazione.
    1. Epoca Contemporanea: Nel XX secolo e oltre, Colle Sannita ha vissuto un progressivo sviluppo economico e sociale, pur mantenendo le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale. Oggi, il comune è noto per la sua bellezza paesaggistica e per essere un esempio di comunità italiana che conserva le sue radici storiche.

Cultura e Tradizioni

Colle Sannita è conosciuto per le sue tradizioni culturali, feste religiose e manifestazioni che riflettono la storia e l'identità locale. La festa patronale e altre celebrazioni sono momenti importanti per la comunità. In sintesi, Colle Sannita ha una storia che rispecchia le vicende del Sud Italia, con influenze sannitiche, romane, medievali e moderne che hanno lasciato un'impronta duratura sul territorio e sulla comunità locale.

Luoghi da visitare:

Colle Sannita è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. Sebbene sia un borgo di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Colle Sannita:

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giorgio Martire. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e gli arredi sacri. La chiesa conserva opere d'arte di interesse storico e religioso.

Palazzo Ducale: Costruito nel XVIII secolo, il Palazzo Ducale è un importante edificio storico che testimonia il passato nobiliare del paese. Anche se in alcune parti potrebbe non essere aperto al pubblico, il suo esterno merita comunque una visita.

Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e godere dell'atmosfera tranquilla del borgo. Le stradine strette e i vicoletti offrono scorci pittoreschi e affascinanti.

Museo Civico: Sebbene Colle Sannita non disponga di un grande museo, il piccolo museo civico locale potrebbe avere esposizioni temporanee e oggetti che raccontano la storia e la cultura della comunità locale.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana è un punto di interesse per chi ama le passeggiate all'aria aperta. È un luogo dove i residenti si incontrano e racconta la storia della vita quotidiana del paese.

Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese può essere un modo straordinario per immergersi nella cultura locale. Eventi religiosi e sagre offrono l'opportunità di assaporare la cucina tipica e le tradizioni del posto.

Aree Naturali Circostanti: Colle Sannita è circondato da una campagna rigogliosa e colline. Fare escursioni o passeggiate nei dintorni può offrire panorami mozzafiato e un contatto diretto con la natura.

Cultura e Tradizioni Popolari: Informarsi presso il comune o le associazioni locali su eventi culturali, spettacoli teatrali o concerti che potrebbero aver luogo durante il periodo della visita.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un sito da "vedere", degustare i prodotti tipici locali come formaggi, salumi e vini può essere un'esperienza memorabile. I piccoli ristoranti e le trattorie offrono piatti della tradizione sannita.

Escursioni nei Dintorni: Dal paese, è possibile organizzare escursioni verso altre località interessanti della provincia di Benevento, come il Parco del Matese o città storiche come Benevento stessa.Colle Sannita è un luogo dove rilassarsi e godere della semplicità e bellezza della vita di un piccolo borgo italiano.