Cerreto Sannita

Municipio: Corso Umberto I
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: cerretesi
Email: tributi@comune.cerretosannita.bn.it
PEC: anagrafecerretosannita@pec.it
Telefono: +39 0824 815211
MAPPA
Origini
Le origini di Cerreto Sannita risalgono all'epoca sannitica, come suggerisce il nome stesso. La zona era abitata dai Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'area appenninica dell'Italia meridionale. Tuttavia, la documentazione storica più evidente inizia con l'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Cerreto era un piccolo borgo che iniziò a crescere attorno a un castello, che fungeva da centro amministrativo e difensivo. Durante questo periodo, la città era parte del Ducato di Benevento e successivamente del Principato di Capua.Il Terremoto del 1688
Uno degli eventi più significativi nella storia di Cerreto Sannita fu il terremoto del 5 giugno 1688, che distrusse quasi completamente il paese. Questo disastro naturale portò alla decisione di ricostruire il centro abitato in una posizione diversa e con un piano urbanistico moderno per l'epoca.Ricostruzione
La ricostruzione di Cerreto Sannita dopo il terremoto fu guidata dal conte Marzio Carafa, il quale decise di adottare un impianto urbanistico razionale e moderno, con strade ampie e rettilinee, piazze spaziose e un sistema di raccolta delle acque piovane. Questo progetto di ricostruzione fece di Cerreto un esempio di urbanistica barocca, che ancora oggi caratterizza il centro storico.Epoca Moderna
Nel XIX secolo, Cerreto Sannita divenne parte del Regno d'Italia. Durante questo periodo, la città si sviluppò ulteriormente, sebbene mantenendo sempre un forte legame con le sue tradizioni culturali e artigianali, in particolare con la produzione di ceramiche, che è un'attività artigianale di lunga tradizione nel comune.Oggi
Oggi, Cerreto Sannita è conosciuta per il suo patrimonio artistico e culturale, che attira visitatori interessati alla sua storia, architettura e tradizioni artigianali. È anche parte della Comunità Montana del Titerno, che promuove lo sviluppo sostenibile della zona. Cerreto Sannita è quindi un esempio affascinante di come una comunità possa rinascere e prosperare, mantenendo vive le proprie tradizioni e adattandosi ai cambiamenti nel tempo.Luoghi da visitare:
Cerreto Sannita è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Benevento, in Campania, conosciuta per la sua ceramica artistica e il suo centro storico ben conservato. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Cerreto Sannita:Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico, che conserva l?impianto urbanistico del XVIII secolo, con edifici barocchi e neoclassici.
Cattedrale di Cerreto Sannita: Dedicata a Santa Maria Assunta, questa cattedrale è un esempio di architettura barocca. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo della Ceramica Cerretese: Questo museo espone una vasta collezione di ceramiche locali, illustrando la tradizione artigianale che ha reso famosa la città.
Chiesa di San Gennaro: Un?altra importante chiesa cittadina, nota per i suoi affreschi e la sua architettura.
Palazzo Sant'Antonio: Un edificio storico che ospita spesso eventi culturali e mostre.
Fontana dei Delfini: Situata in Piazza San Martino, questa fontana è uno dei simboli della città e un esempio di arte barocca.
Convento di San Francesco: Un antico complesso monastico che offre una vista panoramica sulla valle circostante.
Parco del Matese: Situato nei dintorni, questo parco naturale offre numerosi sentieri per escursioni e attività all'aperto, ideale per chi ama la natura.
Ponte di Annibale: Un antico ponte romano che si dice sia stato utilizzato dal generale cartaginese Annibale durante le sue campagne in Italia.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Cerreto Sannita durante il periodo delle celebrazioni locali, potrai assistere a eventi culturali come la Festa della Ceramica o le celebrazioni religiose in onore del patrono San Martino.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da prodotti tipici come l?olio d?oliva, i salumi e i formaggi.
Laboratori Artigianali: Visita i laboratori di ceramica per vedere da vicino la produzione artigianale e, magari, partecipare a un workshop.Questa lista offre una panoramica completa delle principali attrazioni di Cerreto Sannita, ma ti consiglio di prenderti del tempo per esplorare anche i dintorni e scoprire gli angoli meno conosciuti di questa affascinante cittadina.