Cautano
Municipio: Strada Provinciale Vitulanese
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: cautanesi
Email: segreteria@=
comune.cautano.bn.it anagrafecautano@tiscali.it
PEC: comune.cautano@asmepec.it
Telefono: +39 0824 880700
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cautano è un pittoresco comune situato nella regione Campania, nella provincia di Benevento, Italia. Anche se può non essere molto conosciuto rispetto ad altre destinazioni italiane, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività che puoi esplorare a Cautano e nei suoi dintorni:Centro Storico di Cautano: - Passeggia per le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e l'atmosfera tipica di un piccolo borgo campano.
Chiesa di San Nicola di Bari: - Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese e merita una visita per la sua architettura e il suo significato storico.
Palazzo Marchesale: - Un edificio storico che offre uno sguardo sulla vita aristocratica del passato. Anche se potrebbe non essere sempre aperto al pubblico, vale la pena ammirarlo dall'esterno.
Parco Regionale del Taburno-Camposauro: - Situato nei pressi di Cautano, questo parco regionale è ideale per gli amanti della natura. Offre sentieri escursionistici, aree picnic e la possibilità di osservare la flora e la fauna locale.
Fontana del Re: - Un'antica fontana situata nel comune, spesso utilizzata come punto di incontro e di ristoro per i viaggiatori.
Feste e Tradizioni Locali: - Se visiti Cautano durante le festività locali, come la festa di San Nicola, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni culturali e culinarie del luogo.
Prodotti Tipici e Gastronomia: - Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici locali, come olio d'oliva, formaggi e salumi. La cucina campana è rinomata per i suoi sapori autentici e genuini.
Escursioni nei Dintorni: - Approfitta della posizione di Cautano per esplorare altre località vicine, come Benevento, con il suo Arco di Traiano e il Teatro Romano, o Sant'Agata de' Goti, un borgo medievale affascinante.
Cantine e Vigneti: - La zona è nota per la produzione vinicola. Visita le cantine locali per degustare vini regionali, come l'Aglianico del Taburno.
Museo della Civiltà Contadina: - Scopri la storia e le tradizioni rurali della zona attraverso gli oggetti e le esposizioni di questo piccolo museo.Cautano, con il suo mix di storia, natura e cultura locale, offre un'esperienza autentica per chi desidera esplorare l'Italia meno conosciuta. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, poiché potrebbero variare.