www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranco in Miscano

Castelfranco in Miscano
Sito web: http://comune.castefrancoinmiscano.bn.it
Municipio: Viale Roma
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: castelfranchesi
Email: info@=
comune.castelfrancoinmiscano.bn.it
PEC: protocollo.castelfrancoinmiscano@=
asmepec.it
Telefono: +39 0824 960066
MAPPA
Castelfranco in Miscano è un comune italiano situato nella provincia di Benevento, in Campania. La storia di Castelfranco in Miscano è ricca e complessa, risalente a diversi secoli fa. Ecco una panoramica delle sue origini e della sua storia:

Origini

    1. Epoca Romana: La zona di Castelfranco in Miscano era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici. La presenza di strade e insediamenti romani indica che l'area era importante per le comunicazioni e il commercio.
    1. Alto Medioevo: Durante il periodo longobardo, il territorio fu probabilmente parte del Ducato di Benevento. Con l'arrivo dei Normanni, l'area divenne parte della Contea di Ariano.

Storia Medievale

    1. Nome e Fondazione: Il nome "Castelfranco" suggerisce l'esistenza di un "castello franco" o una fortificazione costruita dai Franchi o dai Normanni. Il suffisso "in Miscano" si riferisce al fiume Miscano che scorre nelle vicinanze.
    1. Feudalesimo: Durante il Medioevo, Castelfranco in Miscano era un feudo sotto il controllo di diverse famiglie nobili. I principali signori feudali furono i De Gennaro e i Caracciolo.

Età Moderna

    1. Riforme e Cambiamenti: Con l'abolizione del sistema feudale nel Regno di Napoli nel 1806, Castelfranco in Miscano divenne un comune autonomo. Durante il XIX secolo, la zona fu coinvolta nei movimenti risorgimentali e, successivamente, nell'unificazione d'Italia.

Epoca Contemporanea

    1. Sviluppi Recenti: Nel XX secolo, il comune ha visto una lenta crescita economica, con un'economia basata principalmente su agricoltura, allevamento e, più recentemente, turismo rurale.
    1. Cultura e Tradizioni: Castelfranco in Miscano conserva molte delle sue tradizioni culturali, inclusi eventi religiosi e sagre che celebrano i prodotti locali.
Il comune è oggi noto per il suo paesaggio pittoresco, la ricchezza storica e culturale, e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. La sua storia riflette le influenze di diverse civiltà e periodi storici, rendendolo un luogo affascinante da visitare e studiare.

Luoghi da visitare:

Castelfranco in Miscano è un piccolo comune situato in provincia di Benevento, in Campania. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Castelfranco in Miscano:

Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Bartolomeo. La sua architettura è tipica delle chiese rurali campane, e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di pregio.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, si possono apprezzare le stradine strette e le case in pietra che conservano intatta l'atmosfera medievale. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Castello Normanno: Anche se oggi restano solo rovine, il castello normanno rappresenta un importante pezzo di storia. È situato su un'altura che offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie attrezzi e oggetti della vita contadina di un tempo, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni rurali del territorio.

Fontana del 1723: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un esempio dell'architettura civile del XVIII secolo e rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale.

Riserva Naturale del Miscano: Nei dintorni di Castelfranco in Miscano, la natura offre paesaggi incantevoli. La riserva naturale è ideale per escursioni e passeggiate, con percorsi che attraversano boschi e colline.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del luogo. Tra le principali celebrazioni ci sono la festa di San Bartolomeo e le sagre dedicate ai prodotti tipici locali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i formaggi e i salumi locali, spesso prodotti artigianalmente.

Percorsi Naturalistici: Per gli amanti del trekking e della natura, i dintorni offrono diversi sentieri che permettono di esplorare le bellezze naturali del territorio, tra cui colline e vallate.

Piazza del Municipio: Il cuore del paese, dove si affacciano alcuni edifici storici e si svolgono eventi e mercati locali.Questi punti di interesse offrono una panoramica completa delle attrazioni di Castelfranco in Miscano, permettendo ai visitatori di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale di questo affascinante comune campano.