Casalduni

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Madonna del Carmelo
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: casaldunesi
Email: comune.casalduni@libero.it
PEC: protocollo.casalduni@asmepec.it
Telefono: +39 0824 856224
MAPPA
Origini
Le origini di Casalduni risalgono probabilmente all'epoca sannitica, come molte altre località del Sannio. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al periodo medievale. Non ci sono molte informazioni dettagliate su Casalduni nei secoli precedenti, ma è noto che la zona era abitata e che faceva parte delle terre dei Sanniti, un antico popolo italico che abitava l'Italia meridionale.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Casalduni, come molti altri borghi della zona, fu coinvolto nelle lotte tra i Longobardi e i Bizantini. Successivamente, entrò a far parte del Ducato di Benevento, un importante centro longobardo. Con l'arrivo dei Normanni, il territorio fu riorganizzato sotto il Regno di Sicilia.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Casalduni passò attraverso diverse dominazioni, inclusi gli Angioini e gli Aragonesi. Durante il periodo del Regno delle Due Sicilie, il comune visse un periodo di stabilità relativa, ma la sua storia fu segnata da eventi significativi durante il Risorgimento italiano.Episodio del Brigantaggio
Uno degli eventi più noti nella storia di Casalduni è legato al fenomeno del brigantaggio postunitario. Nel 1861, nel contesto delle insurrezioni che seguirono l'unificazione d'Italia, il paese fu teatro di scontri tra briganti e le truppe piemontesi. In particolare, Casalduni, insieme al vicino comune di Pontelandolfo, fu colpito da un episodio di rappresaglia da parte delle truppe italiane, conosciuto come il massacro di Pontelandolfo e Casalduni, in cui molti abitanti furono uccisi e i due paesi furono saccheggiati e incendiati.Storia Contemporanea
Nel XX secolo, Casalduni, come molti altri comuni del Mezzogiorno, ha subito un forte fenomeno di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti verso il Nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi il comune è caratterizzato da una popolazione ridotta, ma conserva un patrimonio storico e culturale significativo. La vita nel paese è in gran parte basata su attività agricole e artigianali, con un crescente interesse per il turismo rurale. Casalduni rappresenta un esempio di come piccoli comuni italiani abbiano mantenuto la loro identità culturale e storica nonostante le sfide economiche e sociali moderne.Luoghi da visitare:
Casalduni è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, Italia. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni storiche e culturali interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Casalduni e nei dintorni:Centro Storico di Casalduni: Passeggiare per le strade del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale e di immergersi nell'atmosfera di un tipico borgo campano. Le stradine strette e le case in pietra contribuiscono a creare un ambiente suggestivo.
Chiesa di San Nicola: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. La chiesa è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli, ma conserva elementi architettonici di interesse, come il campanile e gli interni decorati.
Castello di Casalduni: Anche se oggi è in gran parte in rovina, il castello di Casalduni è un sito di grande importanza storica. Risalente al periodo normanno, il castello offre viste panoramiche sulla valle circostante ed è un ottimo punto per una passeggiata panoramica.
Monumento ai Martiri di Casalduni: Questo monumento è dedicato alle vittime del massacro di Casalduni avvenuto nel 1861 durante il Risorgimento italiano. Rende omaggio alla memoria di coloro che persero la vita in questo tragico evento.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali è un ottimo modo per conoscere la cultura del luogo. Le feste patronali e le sagre offrono un'opportunità unica di assaporare la cucina locale e di vivere le tradizioni folcloristiche.
Escursioni e Passeggiate: I dintorni di Casalduni offrono percorsi naturalistici ideali per escursioni e passeggiate. La campagna circostante è caratterizzata da colline e uliveti, perfetta per chi ama la natura.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come il vino locale, l'olio d'oliva e i formaggi. Ci sono piccoli negozi e trattorie che offrono piatti tradizionali campani.
Visite ai Dintorni: Casalduni è anche un buon punto di partenza per visitare altre località della provincia di Benevento, come il capoluogo stesso, noto per la sua ricca storia e per l'arco di Traiano, o Pietrelcina, il paese natale di Padre Pio.Anche se Casalduni è un piccolo borgo, offre un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dal turismo di massa, permettendo di apprezzare il ritmo lento e la bellezza della vita rurale in Campania.