Buonalbergo

Municipio: Via Luigi Perrelli
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: buonalberghesi
Email: ufficiotecnico@=
omune.buonalbergo.bn.it
PEC: info.buonalbergo@asmepec.it
Telefono: +39 0824 929588
MAPPA
Luoghi da visitare:
Buonalbergo è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Buonalbergo:Chiesa di San Nicola di Mira: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Di origine medievale, la chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli, ma conserva ancora elementi architettonici di grande interesse.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Buonalbergo offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e le strette viuzze tipiche dei borghi campani. Si possono trovare edifici storici e angoli pittoreschi che raccontano la storia locale.
Castello di Buonalbergo: Sebbene oggi sia per lo più in rovina, il castello di Buonalbergo è un luogo affascinante da visitare per gli amanti della storia. Offre una vista panoramica sulla campagna circostante e rappresenta un punto di riferimento importante nella storia del paese.
Palazzo Angelini: Questo edificio storico risale al XVIII secolo ed è caratterizzato da un'architettura elegante. Anche se non sempre aperto al pubblico, la sua facciata e il cortile interno meritano una visita.
Museo Civico: Il museo locale conserva reperti archeologici, documenti storici e manufatti che raccontano la storia di Buonalbergo e del suo territorio. È un luogo ideale per approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni locali.
Fontana di Piazza Municipio: Situata nella piazza principale del paese, questa fontana è un punto di incontro per la comunità locale ed è circondata da edifici storici che ne esaltano il fascino.
Aree Naturali e Sentieri Escursionistici: Buonalbergo è circondato da una natura rigogliosa e offre diverse opportunità per gli amanti delle escursioni e del trekking. Sentieri ben segnalati conducono attraverso colline e boschi, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle festività locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del luogo. Eventi come la festa patronale e le sagre paesane offrono un assaggio delle tradizioni locali, con musica, cibo e celebrazioni religiose.Visite a Buonalbergo offrono un'esperienza autentica della vita in un borgo italiano, con la possibilità di scoprire la storia e la cultura di una comunità accogliente e legata alle sue tradizioni.