www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bucciano

Bucciano
Sito web: http://comune.bucciano.bn.it/
Municipio: Via Provinciale
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: buccianesi
Email: anagrafe@comune.bucciano.bn.it
PEC: protocollo.bucciano@asmepec.it
Telefono: +39 0823 712742
MAPPA
Bucciano è un piccolo comune situato nella provincia di Benevento, in Campania, Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende del Sannio, la regione storica abitata dall'antico popolo dei Sanniti. Ecco un breve sguardo alle origini e alla storia di Bucciano:

Origini antiche: L'area in cui sorge Bucciano era abitata sin dai tempi antichi dai Sanniti, un popolo italico che si oppose strenuamente alla conquista romana. Tuttavia, specifiche informazioni riguardanti insediamenti sannitici nel territorio di Bucciano sono scarse.

Periodo romano: Dopo la sconfitta dei Sanniti, l'area divenne parte dell'Impero Romano. Anche se Bucciano non è menzionato direttamente nelle cronache dell'epoca, la regione circostante era integrata nel sistema amministrativo romano.

Medioevo: Durante il Medioevo, Bucciano, come molti altri piccoli insediamenti in Italia, fu influenzato dalle incursioni barbariche e dalle successive dominazioni longobarde e normanne. È in questo periodo che probabilmente si formò il nucleo abitato che avrebbe poi dato origine al comune.

Dominazioni successive: Bucciano passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella angioina e quella aragonese. Durante il periodo feudale, il territorio fu controllato da diverse famiglie nobiliari.

Epoca moderna: Nei secoli successivi, Bucciano seguì le sorti del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie, fino all'unità d'Italia nel 1861. Il comune ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno caratterizzato l'Italia dopo l'unificazione.

Epoca contemporanea: Nel corso del XX secolo, come molte altre località rurali italiane, Bucciano ha vissuto fenomeni di emigrazione verso le città o l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, ha anche conservato molte delle sue tradizioni e caratteristiche locali. Oggi, Bucciano è un comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e storiche, offrendo una finestra sulla vita rurale e la storia della Campania.

Luoghi da visitare:

Bucciano è un piccolo comune situato in provincia di Benevento, nella regione Campania, Italia. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la bellezza e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bucciano:

Chiesa di San Giovanni Battista: Si tratta della chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche della tradizione religiosa locale.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Bucciano, si possono osservare antiche abitazioni in pietra, vicoli stretti e suggestivi scorci panoramici. È un ottimo modo per immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica del borgo.

Palazzo Marchesale: Anche se non sempre aperto al pubblico, questo palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura storica. Si trova in una posizione dominante e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Fontane e Lavatoi Antichi: Nel paese sono presenti alcune fontane e lavatoi storici che raccontano la vita quotidiana di un tempo e la cultura contadina della zona.

Parrocchia di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata nei dintorni del paese, è un altro importante luogo di culto. Risale a secoli fa e conserva elementi architettonici e artistici di interesse.

Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Bucciano offrono possibilità di escursioni nella natura, grazie alla sua posizione collinare. Sentieri e percorsi permettono di esplorare la campagna beneventana, con la possibilità di incontrare flora e fauna locale.

Feste e Tradizioni Locali: Bucciano ospita eventi e feste tradizionali durante l'anno, come sagre e celebrazioni religiose, che rappresentano un'occasione per vivere la cultura e le tradizioni locali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non si tratta di un'attrazione specifica, è consigliabile provare i prodotti tipici della zona, come vini, formaggi e salumi, che sono parte integrante dell'esperienza culturale del luogo.Visitare Bucciano offre l'opportunità di scoprire un angolo di Campania meno conosciuto, ma ricco di fascino e autenticità.